Animali

Quali sono i cani più intelligenti? La risposta vi sorprenderà

Uno studio effettuato su cani ha valutato a quali razze appartengono i più intelligenti per determinati parametri cognitivi. Ogni razza ha i suoi punti di forza, ma una vincitrice in assoluto c'è.

La questione dell'intelligenza degli animali, e di quella canina in particolare, è dibattuta da decenni ed è uno dei soggetti di studio preferiti di chi si occupa dei cosiddetti "migliori amici dell'uomo". Che cos'è l'intelligenza? Non sarebbe più corretto parlare di "intelligenze", al plurale, vista la grande varietà di capacità cognitive che inseriamo nella definizione? Ci sono differenze tra razze di cane, e qual è la più intelligente? A tutte queste domande prova a rispondere uno studio pubblicato su Scientific Reports che ha preso più di 1.000 cani appartenenti a razze diverse e li ha sottoposti a un lungo e complesso test per mettere alla prova la loro intelligenza – o meglio, come dicevamo, le loro intelligenze.

Il test del cane intelligente. "La straordinaria varietà genetica e comportamentale delle razze canine presenta un'opportunità unica per investigare l'ereditabilità dei tratti cognitivi": così si apre lo studio, che è stato elaborato a partire da un test cognitivo canino chiamato, con non troppa fantasia, smartDOG. Si tratta di un test in più passaggi, ciascuno dei quali utile a mettere alla prova una singola capacità cognitiva: risoluzione dei problemi, controllo degli impulsi, capacità di leggere i gesti umani o di copiarne il comportamento, memoria, capacità logiche. La scelta delle abilità da testare, quasi tutte legate all'interazione con gli umani, rivela uno dei problemi legati alla valutazione dell'intelligenza dei cani, che molto spesso è più che altro sinonimo di "funzionalità". Ma al di là di questi dubbi, i risultati sono interessanti perché rivelano grandi differenze tra razze (pure, ovviamente).

 

Fatti da parte, Lassie. Innanzitutto, c'è un evidente collegamento tra i compiti per i quali una razza è stata selezionata e le sue capacità cognitive più sviluppate: il labrador, per esempio, è molto bravo a interpretare i gesti umani ma ha una scarsa capacità di risolvere problemi legati alla spazialità. Ci sono poi razze, come lo Shetland, che hanno ottenuto un punteggio uniforme in tutte le categorie. I risultati più interessanti, però, arrivano dalla testa della classifica, dove il border collie, spesso indicato come l'apice dell'intelligenza canina, è arrivato secondo: il primo posto è andato al pastore belga, che ha ottenuto punteggi altissimi in tutte le categorie.

Tranne in una: un test che ne misurava la pazienza e la capacità di trattenere gli impulsi; un risultato in parte prevedibile, visto che i pastori belgi sono spesso usati per compiti che richiedono tempi di reazione rapidi (per esempio come cani poliziotto), una qualità che cozza con l'autocontrollo. I risultati dello studio non sono ovviamente una risposta definitiva alla domanda amletica su quale sia la razza di cane più intelligente, ma secondo gli autori sono un contributo importante per farci un'idea più chiara del legame che c'è tra razza e comportamento.

19 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us