Animali

Ecco i lama, gli animali che meglio sopporteranno i cambiamenti climatici. Ma gli altri?

I sempre più numerosi eventi climatici estremi avranno un impatto su tutte le specie viventi: quali sono quelle più attrezzate a resistere e quali invece avranno più problemi?

I cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale stanno causando un aumento vertiginoso della frequenza di eventi estremi, dalla siccità alle alluvioni improvvise; e tutti i modelli a nostra disposizione ci dicono che la situazione non potrà che peggiorare nei prossimi anni. Tutti gli ecosistemi terrestri saranno quindi esposti a uno stress sempre crescente, e con loro gli animali che ci abitano. Ma quali di questi sono meglio equipaggiati per sopportare il peso di questi cambiamenti? E quali, invece, ne soffriranno di più? Sono le domande al cuore di un nuovo studio condotto dalla University of Southern Denmark e pubblicato su eLife che, concentrandosi in particolar modo sui mammiferi terrestri, stila una "classifica" delle specie che subiranno le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Le dimensioni contano. Lo studio si è concentrato dunque sui mammiferi: 157 specie in totale, per ciascuna delle quali ci sono almeno dieci anni di dati sulle loro popolazioni. Si è potuto così verificare quanto e come le popolazioni siano cresciute o calate nell'ultimo decennio, con i relativi dati climatici, mettendo in evidenza il rapporto tra le fluttuazioni nelle popolazioni e la frequenza e intensità di certi eventi atmosferici estremi.

Gli autori dello studio hanno rivelato un'importante regola generale: i mammiferi di piccole dimensioni e che producono tanta prole sono colpiti più duramente di quelli grossi e che fanno pochi figli. Elefanti, rinoceronti, orsi, scimpanzé, sono tutti esempi di specie che sopportano meglio il clima estremo: possono infatti concentrare tutte le loro energie su un singolo cucciolo, o addirittura aspettare che passi l'emergenza prima di riprodursi.

Clima ma non solo. Sono i mammiferi più piccoli e che fanno tanti cuccioli (topi, scoiattoli, volpi, talpe…) a subire l'impatto dei cambiamenti climatici, e in caso di eventi estremi le loro popolazioni possono crollare in tempi anche rapidissimi. D'altra parte, quando le condizioni climatiche migliorano il fatto di fare tanti cuccioli li aiuta a ripopolarsi altrettanto in fretta.

Un particolare, quest'ultimo, cruciale: gli stessi autori dello studio specificano che, per una specie, la capacità di resistere al clima estremo non va di pari passo con il rischio di estinzione – che è causata non solo dai cambiamenti climatici ma anche dalla distruzione dell'habitat, dall'inquinamento, dalla caccia, dall'invasione di specie esotiche… Insomma: solo perché una specie è meglio attrezzata a resistere ad alluvioni, siccità e ondate di calore non significa che sia al sicuro dal rischio di estinzione.

31 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us