Animali

Libellule, cani, stelle marine e altri animali: per qualcuno il tempo corre più veloce. Perché?

Ci sono animali che vedono a rallentatore e altri in modo accelerato: dipende dalla percezione dello scorrere del tempo che cambia a secondo delle esigenze della specie per catturare le prede o scappare.

Il tempo è relativo, e non è solo un modo di dire: un vasto studio condotto su 138 specie rivela infatti che non tutti gli animali lo percepiscono alla stessa velocità. C'è chi vede i fotogrammi di ciò che accade nell'ambiente circostante a rallentatore, e dunque ha una percezione temporale molto lenta, e chi invece vive in un continuo fast forward.

Questione di fotogrammi. Le specie con la vista più veloce (e dunque la percezione temporale più rallentata) sono libellule e mosconi, che vedono fino a 300 fotogrammi al secondo, percependo ogni dettaglio di ciò che accade: per capirci, noi umani vediamo solo 65 fotogrammi al secondo, i cani ne vedono 75. Tra i vertebrati, quello con l'occhio più veloce è la balia nera, un piccolo uccello bianco e nero che vede 146 fotogrammi al secondo. Scorre invece rapidissimo il tempo per la stella corona di spine, una stella marina che vede appena 0,7 fotogrammi al secondo e si perde un sacco di dettagli di ciò che accade attorno a lei.

«Avere una vista rapida aiuta l'animale a percepire ogni piccolo cambiamento che avviene nell'ambiente circostante», spiega Kevin Healey, uno degli autori della ricerca. «Una percezione dettagliata è utile se ti devi muovere velocemente o individuare la traiettoria di una preda in movimento».

Acqua e terra. Ciò che ha stupito gli studiosi è scoprire che i predatori terrestri hanno generalmente una percezione del tempo più rapida (e dunque una vista più lenta) rispetto a quelli acquatici: questa differenza sarebbe dovuta al fatto che, negli ambienti marini, i predatori possono aggiustare la propria posizione in modo continuo durante la caccia (e quindi per loro è utile vedere ogni fotogramma per poter "aggiustare il tiro"), mentre sul suolo una volta compiuto il salto verso la preda non è più possibile modificare la traiettoria, e dunque diventa inutile ed energeticamente dispendioso vedere dettagliatamente ogni fotogramma.

«Studiare in che modo ogni specie percepisce il tempo può aiutarci non solo a comprendere meglio le interazioni tra prede e predatori, ma anche a definire perché alcuni fattori come l'inquinamento luminoso influenzano alcune specie più di altre», sottolinea Healey.

12 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us