Animali

Libellule, cani, stelle marine e altri animali: per qualcuno il tempo corre più veloce. Perché?

Ci sono animali che vedono a rallentatore e altri in modo accelerato: dipende dalla percezione dello scorrere del tempo che cambia a secondo delle esigenze della specie per catturare le prede o scappare.

Il tempo è relativo, e non è solo un modo di dire: un vasto studio condotto su 138 specie rivela infatti che non tutti gli animali lo percepiscono alla stessa velocità. C'è chi vede i fotogrammi di ciò che accade nell'ambiente circostante a rallentatore, e dunque ha una percezione temporale molto lenta, e chi invece vive in un continuo fast forward.

Questione di fotogrammi. Le specie con la vista più veloce (e dunque la percezione temporale più rallentata) sono libellule e mosconi, che vedono fino a 300 fotogrammi al secondo, percependo ogni dettaglio di ciò che accade: per capirci, noi umani vediamo solo 65 fotogrammi al secondo, i cani ne vedono 75. Tra i vertebrati, quello con l'occhio più veloce è la balia nera, un piccolo uccello bianco e nero che vede 146 fotogrammi al secondo. Scorre invece rapidissimo il tempo per la stella corona di spine, una stella marina che vede appena 0,7 fotogrammi al secondo e si perde un sacco di dettagli di ciò che accade attorno a lei.

«Avere una vista rapida aiuta l'animale a percepire ogni piccolo cambiamento che avviene nell'ambiente circostante», spiega Kevin Healey, uno degli autori della ricerca. «Una percezione dettagliata è utile se ti devi muovere velocemente o individuare la traiettoria di una preda in movimento».

Acqua e terra. Ciò che ha stupito gli studiosi è scoprire che i predatori terrestri hanno generalmente una percezione del tempo più rapida (e dunque una vista più lenta) rispetto a quelli acquatici: questa differenza sarebbe dovuta al fatto che, negli ambienti marini, i predatori possono aggiustare la propria posizione in modo continuo durante la caccia (e quindi per loro è utile vedere ogni fotogramma per poter "aggiustare il tiro"), mentre sul suolo una volta compiuto il salto verso la preda non è più possibile modificare la traiettoria, e dunque diventa inutile ed energeticamente dispendioso vedere dettagliatamente ogni fotogramma.

«Studiare in che modo ogni specie percepisce il tempo può aiutarci non solo a comprendere meglio le interazioni tra prede e predatori, ma anche a definire perché alcuni fattori come l'inquinamento luminoso influenzano alcune specie più di altre», sottolinea Healey.

12 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us