Il record spetta al rondone maggiore (Tachymarptis melba). Nel 2013 è stato stabilito, dotando alcuni uccelli di sensori satellitari, che possono volare per 6 mesi di fila. Beve, si ciba, dorme e si accoppia in volo, e per nidificare utilizza cavità naturali o artificiali. Si pensa sia in grado di volare a lungo anche il rondone comune (Apus apus). In una vita, percorre fino a 5 milioni di chilometri, pari a 125 giri della Terra.
GEOMETRIE ALARI. Tale straordinaria abilità è dovuta a una singolarità anatomica: i rondoni sono in grado di bloccare le ali in posizione di volo. Questo limita la capacità di movimento, ma permette al rondone, durante il volo, di cambiare continuamente la geometria delle ali, distendendole (dorme ad ali distese, mantenendo una velocità di 8-10 metri al secondo) o tirandole indietro (assumendo una forma a V). Grazie a ciò, può aumentare del 60% la distanza coperta e raddoppiare la durata del volo.













