Animali

Qual è l'animale con i denti più duri al mondo?

L' animale con i denti più duri al mondo è il chitone, un mollusco marino della classe dei Poliplacofori che vive sul fondo dei mari e degli oceani senza subire significative mutazioni da oltre 400 milioni di anni.
Questo mollusco, riconoscibile per la conchiglia ovale formata da otto piastre, si nutre delle alghe che stacca dalle rocce garzie ai suoi robustissimi denti fatti di magnetite, un ossido del ferro tra i più duri esistenti sul pianeta.
Lyle Gordon, una ricercatrice della Northwestern University di Evanston (Illinois, USA), ha studiato a fondo i denti del mollusco per cercare di capire come riesce a sintetizzare la magnetite, che in natura si forma a condizioni di temperatura e pressione straordinariamente elevate.
Gli scienziati hanno "smantellato" un dente di chitone atomo per atomo utilizzando una speciale sonda atomica: sono così riusciti a metterne a nudo la struttura e a scoprire che il segreto del mollusco è nascosto nel gel al centro del suo dente.
Questo materiale contiene infatti una struttura formata da fibre di carboidrati che legano le proteine in grado di raccogliere il ferro, formando così un robusto guscio di magnetite.
La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi processi industriali per la realizzazione di metalli di sintesi e nuove leghe super resistenti.

Cheese! I più contagiosi "sorrisi" animali
Nuovi denti umani dal ghigno del coccodrillo

17 ottobre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us