Animali

Qual è l’animale che ha la vita più breve, quale invece è il più longevo?

La fase adulta della vita dell’effimera (o efemera), un piccolo insetto acquatico che assomiglia alla libellula, dura solo un’ora e mezza. Durante questo breve intervallo di tempo non fa altro...

La fase adulta della vita dell’effimera (o efemera), un piccolo insetto acquatico che assomiglia alla libellula, dura solo un’ora e mezza. Durante questo breve intervallo di tempo non fa altro che cercare partner con cui accoppiarsi. Prima di essere adulta però, e cioè prima che la ninfa abbandoni l’involucro nel quale si è trasformata in insetto alato, vive un anno allo stato di larva. Molti piccoli invertebrati, per esempio i gastrotrichi, vivono l'intera vita in tre soli giorni. All’estremo opposto c’è la cozza artica, un mollusco bivalve che abita le fredde acque polari e può vivere fino a 220 anni. Seconda nella classifica degli animali più longevi viene la tartaruga. Un esemplare catturato nelle isole Seychelles nel 1776, prima della Rivoluzione francese, è morto nel 1928, 152 anni dopo. Ha vissuto comunque circa 30 anni di più del più vecchio mammifero di cui siano state accertate con sicurezza sia la data di nascita sia quella di morte, la signora Jeanne Louise Calmet (123 anni), nella foto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us