Anche se il suo nome potrebbe trarre in inganno, il cosiddetto cane lupo (pastore tedesco) non è affatto la razza canina più simile all’antenato selvatico.
Questo primato appartiene a una razza relativamente nuova, denominata “cane lupo cecoslovacco”, che deriva da un esperimento effettuato nel 1955 appunto in Cecoslovacchia. Un tentativo che aveva lo scopo di ottenere un cane docile e addestrabile come un pastore tedesco, ma allo stesso tempo robusto e indipendente come un animale selvatico.
I primi accoppiamenti tra lupi e pastori tedeschi originarono animali vivaci, ma non facili da addestrare. Dopo qualche generazione, i cuccioli divennero più docili e obbedienti, pur conservando la robustezza del lupo.
La razza, che è stata riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale nel 1989, è veloce, attiva, vivace e coraggiosa. La maggior parte degli esemplari si trova in Italia: ne sono stati censiti 1.246 nel 2016.

