Animali

Qual è il cane che assomiglia più al lupo?

Le razze canine più simili al lupo sono due: il cane lupo cecoslovacco e il cane lupo di Saarlos, entrambe classificate come razze da pastore. La prima, riconosciuta dalla Federazione Cinofila Internazionale solo nel 1989, nasce negli anni '50 in Cecoslovacchia ad opera di un militare, Karel Hartl, che fece incrociare i lupi dei Carpazi con i pastori tedeschi. Hartl sviluppo la razza per migliorare la salute, la resistenza, la tenacia dei cani da lavoro e da guardia della Guardia di confine di Libìjovice (nell'odierna Slovacchia).
Il cane lupo di Saarlos, riconosciuto dopo una lunga selezione nel 1975, ha origine invece in Olanda per volontà di Leendert Saarloos (1884-1969), che fece accoppiare un cane pastore tedesco e una lupa.
Esiste anche il “lupo italiano”, il cui primo esemplare è del 1966, figlio di una lupa dell'Alto Lazio e di un pastore tedesco, la razza però non è stata ufficialmente riconosciuta e l'unico allevamento esistente, l'Etli, Ente per la tutela del lupo italiano, non vende gli animali, ma li dà in affidamento.

5 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us