Animali

Qual è il batterio più grande, che dimensioni ha?

Il batterio più grande è Thiomargarita namibiensis, ovvero “perla sulfurea della Namibia”. È visibile a occhio nudo: il suo diametro infatti può raggiungere 0,7 millimetri, dieci volte di più di...

Il batterio più grande è Thiomargarita namibiensis, ovvero “perla sulfurea della Namibia”. È visibile a occhio nudo: il suo diametro infatti può raggiungere 0,7 millimetri, dieci volte di più di Thiploca, il batterio più grande precedentemente conosciuto. Scoperto alla fine degli anni ’90 al largo delle coste della Namibia, è un organismo sferico unicellulare, che si lascia trasportare dalle correnti marine fino a 100 metri di profondità.
Cellula gioiello. Ha un colore verde-azzurro opalescente e forma grandi colonie che assomigliano a sottili collane di perle. Thiomargarita si nutre di acido solfidrico, ottenuto facendo reagire nitrati e zolfo. Al centro della cellula c’è un grande vacuolo, che occupa il 98% del volume. Qui vengono immagazzinati nitrati, che si trovano disciolti nell’acqua in superficie. Il batterio poi si sposta sul fondale, dove incontra ammassi di alghe in decomposizione che producono zolfo. Per la sua capacità di sottrarre i nitrati dall’acqua, si pensa di poterlo utilizzare per bonificare gli scarichi agricoli inquinati.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us