Animali

Pygmy Tarsier: un "furby" in carne e ossa

Riscoperto in Indonesia un primate di cui si erano perse le tracce più di ottant'anni fa. Segni particolari: piccolo, e tutto casa e... Luna. (Riccardo Meggiato, 28 dicembre 2008)

Se vi parlassero del Pygmy Tarsier, probabilmente non sapreste dare un "volto" a questo animale. Se invece vi dicessero che questo simpatico e minuscolo primate è molto simile a un Furby, allora le cose sarebbero più chiare. Il popolare robottino parlante che dal 1997 a oggi è stato venduto in oltre 40 milioni di esemplari, sembra infatti avere più di qualche tratto in comune con questo primate indonesiano delle dimensioni di un piccolo topo e dal peso di appena 55-60 grammi. Del Pygmy Tarsier si erano perse le tracce nel 1921, dopo che ne vennero catturati alcuni esemplari per un museo. Poi, nel 2000, due scienziati indonesiani ne uccisero accidentalmente uno nel corso di un esperimento. Da allora, tanti saluti al simpatico esserino, al punto che lo si era ormai considerato estinto, appollaiato unicamente in versione plastica nelle vetrine dei negozi di giocattoli. Solo di recente la ricercatrice Sharon Gursky-Doyen, della Texas A&M University, nel Lore Lindu National Park del Sulawesi centrale (Indonesia) ha intercettato ben tre esemplari dell'animale, che grazie all'aiuto degli indigeni è riuscita a catturare per attaccare loro un collare gps lasciandoli poi liberi. Al fine di controllarne gli spostamenti e carpirne i segreti, poiché il Pygmy Tarsier ha un'insolita dedizione per la sua prole e che il suo comportamento sembra legato in qualche modo al ciclo lunare.

28 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us