Animali

Puzzare per sopravvivere: parola di scoiattolo!

Tra gli umani c'è l'abitudine di masticare gomme americane, anche per profumare l'alito e avvicinare gli altri; per alcuni scoiattoli canadesi è esattamente il contrario: lo fanno per allontanare gli ospiti poco graditi. Per gli scoiattoli di terra (spermophilus beecheyi) e di montagna (spermophilus variegates) del Nord America la "gomma" in questione è la pelle che i serpenti a sonagli lasciano a terra dopo la muta! E poi, non contenti dei risultati sull'alito, si leccano la pelliccia in modo da spalmarsi addosso un "succo di pelle di serpente", tutto per mascherare il loro odore e difendersi così dai predatori. Gli autori dello studio, ricercatori della UC Davis University of California, hanno inoltre scoperto che, rispetto ai maschi adulti, le femmine e i giovani applicano più spesso l'odore del serpente, specie quando tornano nella tana per dormire. L'operazione dovrebbe servire a persuadere un eventuale sgradito visitatore che nella tana c'è un serpente e non dei gustosi scoiattolini. Tale attività di difesa non è comunque l'unica messa in atto dai furbi roditori, che si procurano l'odore del serpente anche dal terreno e da altre superfici su cui i rettili sono stati a riposare: riescono infatti anche a riscaldarsi la coda per trasmettere un segnale d'allarme ai serpenti che vedono l'infrarosso.

3 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us