Tra gli umani c'è l'abitudine di masticare gomme americane, anche per profumare l'alito e avvicinare gli altri; per alcuni scoiattoli canadesi è esattamente il contrario: lo fanno per allontanare gli ospiti poco graditi. Per gli scoiattoli di terra (spermophilus beecheyi) e di montagna (spermophilus variegates) del Nord America la "gomma" in questione è la pelle che i serpenti a sonagli lasciano a terra dopo la muta! E poi, non contenti dei risultati sull'alito, si leccano la pelliccia in modo da spalmarsi addosso un "succo di pelle di serpente", tutto per mascherare il loro odore e difendersi così dai predatori. Gli autori dello studio, ricercatori della UC Davis University of California, hanno inoltre scoperto che, rispetto ai maschi adulti, le femmine e i giovani applicano più spesso l'odore del serpente, specie quando tornano nella tana per dormire. L'operazione dovrebbe servire a persuadere un eventuale sgradito visitatore che nella tana c'è un serpente e non dei gustosi scoiattolini. Tale attività di difesa non è comunque l'unica messa in atto dai furbi roditori, che si procurano l'odore del serpente anche dal terreno e da altre superfici su cui i rettili sono stati a riposare: riescono infatti anche a riscaldarsi la coda per trasmettere un segnale d'allarme ai serpenti che vedono l'infrarosso.