Animali

Pulcini intraprendenti

La formula per crescere più sani e forti? L'hanno trovata dei pulcini di molotro, uccello parassita che invade i nidi altrui, ma che, invece di cacciare gli occupanti, sceglie una proficua...

Pulcini intraprendenti
La formula per crescere più sani e forti? L'hanno trovata dei pulcini di molotro, uccello parassita che invade i nidi altrui, ma che, invece di cacciare gli occupanti, sceglie una proficua convivenza.

Un nido di febe con un ospite poco desiderato: quello con la bocca spalancata sulla destra è infatti un pulcino di molotro. La convivenza nel nido altrui gli permetterà di crescere più forte degli altri pulcini legittimi.Foto: © Màrk E. Hauber
Un nido di febe con un ospite poco desiderato: quello con la bocca spalancata sulla destra è infatti un pulcino di molotro. La convivenza nel nido altrui gli permetterà di crescere più forte degli altri pulcini legittimi.
Foto: © Màrk E. Hauber

L'unione fa la forza, anche se si è diversi, pelle e ossa, spelacchiati e appena nati. E i pulcini di molotro testabruna (Molothrus ater), uccello parassita che vive nelle pianure americane occidentali e utilizza i nidi di altri volatili per la propria cova, lo hanno capito bene. È il risultato di una nuova ricerca fatta da un gruppo di zoologi inglesi, americani e neozelandesi sul comportamento parassitario di questi passeriformi.
Meglio accompagnati che soli e… “I piccoli di molotro crescono più in fretta quando nel nido in cui nascono, oltre ai genitori ospite, ci sono anche i pulcini legittimi - spiega Rebecca M. Kilner, membro del gruppo di scienziati - Di solito i pulcini degli uccelli parassiti uccidono la covata ospite per assicurarsi di non avere rivali nella richiesta di cibo. In questo caso non lo fanno, ma condividono il nido con i fratellini acquisiti”.
Sono stati studiati 20 nidi di febe orientale (Sayornis phoebe) una delle cento e più specie che il molotro usa come ospite. In genere gli uccelli professionisti nel "parassitismo di cova" depongono il proprio uovo tra quelli di un'altra specie: al momento della schiusa, il pulcino si adopera per buttare fuori dal nido le uova, o uccidere i piccoli, e prende possesso della nuova casa, sfruttando i genitori adottivi che non si accorgono dell'inganno.
Meglio in coro che solisti. Nel caso dei molotro si è visto che la condivisione del nido con i pulcini di febe ne favoriva la crescita. In pochi giorni i piccoli approfittatori aumentavano di peso e taglia di circa il 14% in più rispetto a quelli che occupavano il nido da soli, dopo averne cacciato i legittimi occupanti. Secondo i ricercatori questo accade perché le invocazioni di richiesta di cibo di tre pulcini insieme stimolano più intensamente i genitori rispetto ad un unico pigolio. E soprattutto perché i genitori sono più recettivi se nel nido, oltre al piccolo invasore, è presente anche la propria prole. In questo caso non ci sono sconfitti nella competizione naturale. Invasori e invasi sopravvivono entrambi.

(Notizia aggiornata al 9 agosto 2004)

5 agosto 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us