Animali

Pterodattili: un nuovo, gigantesco sauro volante

Scoperti in Canada i resti fossili di un gigantesco pterodattilo vissuto attorno a 75 milioni di anni fa. È stato chiamato Cryodrakon boreas, drago di ghiaccio: ecco perché.

Una nuova specie di pterodattilo è stata riconosciuta grazie ai resti ritrovati in Canada: aveva un'apertura alare di 10 metri (di poco inferiore a quella del gigante della famiglia, il Quetzalcoatlus) per sostenere un corpo massiccio, probabilmente di oltre 250 kg. I resti fossili sono stati datati fra 74,3 e 76,7 milioni di anni fa: sarebbe dunque uno degli ultimi pterodattili a essere apparsi prima dell'estinzione dei dinosauri (lo studio è pubblicato sul Journal of Vertebrate Paleontology).

La nuova specie è stata chiamata Cryodrakon boreas, ovvero "drago di ghiaccio del vento del nord": a quell'epoca, però, l'habitat del Cryodrakon non era freddo come oggi. Perché questo altisonante nome glaciale?

Mitologie dei tempi moderni. «L'animale, quando era vivo, non era certo un "drago del ghiaccio"», ammette infatti il paleontologo Michael Habib, coautore dello studio, in un articolo per il National Geographic: «viveva e volava in un ambiente dal clima abbastanza mite, sicuramente più caldo dell'odierna Alberta.» Più banalmente, il nome è un omaggio al drago di ghiaccio della popolare serie tv Il Trono di Spade (Game of Thrones).

Passioni tv a parte, lo studio sottolinea che l'albero genealogico dei sauri volanti continua a frammentarsi. Sul Cryodrakon restano molte incertezze: come la scoperta recente del dinosauro-pipistrello, anche questa mostra quanto l'ordine degli pterosauri sia variegato e abbia ancora molto da svelare.

28 settembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us