Animali

Prove tecniche di resurrezione

Un team di ricercatori spagnoli ha fatto nascere il clone di uno stambecco estinto nel 2000. É vissuto pochi minuti ma la tecnica, una volta messa a punto, potrebbe permettere il salvataggio di numerose specie a rischio. Per Jurassik Park invece c'è ancora da parecchio da aspettare. (Alessandro Bolla, 2 febbraio 2009)

Lo stambecco dei Pirenei (Capra pyrenaica pyrenaica) è un mammifero della famiglia delle capre estinto nove anni fa. Per qualche giorno un cucciolo di questo animale è stato ospite delle stalle del Centro per la Tecnologia Alimentare e la Ricerca dell’Aragona, a Saragozza. Era una femmina, nata per clonazione dell’ultimo esemplare trovato morto nel gennaio del 2000. I ricercatori hanno estratto e conservato alcune cellule dell’ultimo stambecco, ne hanno estratto il DNA e lo hanno inserito nell’ovulo di una capra domestica. Ne hanno fatto così nascere uno stambecchino che altro non era se non il clone di quell’ultimo esemplare. Purtroppo il cucciolo è morto in breve tempo perché era affetto da una malformazione polmonare.
Ha però conquistato un importante primato, almeno dal punto di vista scientifico: è stato in assoluto il primo esemplare di animale estinto ad essere stato riportato in vita. Secondo i suoi "papà" questa tecnica, una volta affinata, permetterà di salvaguardare le specie a rischio. L’idea di utilizzarla per riportare in vita gli animali preistorici come i dinosauri, i mammut o le tigri dai denti a sciabola è invece ancora lontana: il loro DNA è irreparabilmente compromesso, anche se i loro resti si sono conservati apparentemente bene, per esempio nel ghiaccio. Attualmente ci sono diversi progetti finalizzati alla conservazione del DNA delle specie a rischio: uno dei più avanzati è Frozen Ark (arca surgelata) promosso dalla Zoological Society di Londra.

Vuoi scoprire tutto sul quagga? Estinto nel 1883, galoppa ancora oggi nelle praterie sud africane. Non è proprio identico all'originale ma... scoprine di più in questo video.

4 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us