Animali

Le più antiche prove del fatto che i dinosauri vivevano in branchi

Un deposito di fossili in Patagonia contiene le prove più antiche del fatto che i dinosauri avessero una vita sociale più complessa di quanto credessimo.

Come vivevano i dinosauri? Vagavano solitari per la Terra preistorica oppure si aggregavano come fanno oggi molti animali? Sull'argomento c'è una certa concordia nell'ambiente paleontologico: molti dinosauri, in particolare gli erbivori, vivevano in branchi. I dubbi sorgono quando si parla di tempi: quanto tempo fa hanno abbandonato la vita solitaria per scoprire le gioie di quella di gruppo?

Le risposte. Un minuscolo deposito di fossili in Argentina, nel quale i lavori vanno avanti dal 2002, ci dà ora una nuova risposta a quest'ultima domanda, che sposta le lancette indietro di 40 milioni di anni rispetto alle teorie precedenti. I risultati di questo scavo ventennale, che sono già stati definiti "la più importante scoperta paleontologica dell'anno", sono pubblicati su Scientific Reports.

Il deposito in questione si trova nella Patagonia meridionale, in un luogo chiamato Laguna Colorada. Occupa appena un chilometro quadrato di superficie, si è formato nel Giurassico inferiore, 190 milioni di anni fa, in seguito a un'improvvisa siccità, ed è noto fin dagli anni Settanta perché è qui che sono stati ritrovati i primi fossili di Mussaurus patagonicus, un dinosauro erbivoro vissuto proprio in quel periodo.

Il nome sbagliato. Nonostante il nome, che significa "lucertola topo" (attribuitogli erroneamente dopo il ritrovamento di embrioni fossilizzati scambiati per animali adulti), il Mussaurus era un animale di dimensioni notevoli, che poteva arrivare a pesare fino a una tonnellata e mezza. Il deposito in Patagonia ne ospita i resti fossilizzati, sia di esemplari adulti, sia delle loro uova: un campionario che copre tutte le fasi di sviluppo del Mussaurus, dal concepimento all'età adulta.

Proprio questa varietà anagrafica è una delle chiavi del nuovo studio. La disposizione dei resti nel terreno indica infatti che il Mussaurus viveva in grossi branchi, all'interno dei quali si formavano sottogruppi sociali stratificati in base all'età. In più, gli esemplari più piccoli si ritrovano sempre accompagnati a uno o due adulti, e il fatto che si ritrovino embrioni ammassati insieme indica che l'area era anche un luogo di riproduzione per il branco. C'è un motivo per cui il Mussaurus ha scelto di adottare una strategia - quella della vita di gruppo - che i primi dinosauri ignoravano, preferendo la solitudine, e ha a che fare con la sua taglia.

Le conclusioni. In quel periodo, infatti, molti dinosauri, tra cui gli antenati del Mussaurus, aumentarono di un paio di ordini di grandezza le loro dimensioni, passando dalla stazza di un cavallo a quella di un ippopotamo, e a una lunghezza che raggiungeva i sei metri.

A fronte di questo, le loro uova restarono minuscole, poco più grandi di quelle di una gallina, e i loro piccoli completamente indifesi per il primo anno di vita dopo la schiusa: la vita in branco era quindi un modo per proteggerli in un periodo particolarmente delicato della loro crescita. Il cimitero di Mussaurus in Patagonia è la più antica testimonianza fossile di questo cambiamento comportamentale.

20 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us