Animali

Proteo: profondità record per l'anfibio dei record

Il misterioso anfibio matusalemme, che vive solo in alcune grotte di Italia e Balcani, è stato avvistato a 113 metri sotto la superficie di un lago, più in basso di quanto si sia mai osservato.

Il proteo, una bizzarra salamandra endemica di alcuni laghi sotterranei italiani e dei Balcani occidentali, era già noto per le sue abitudini da "sub" estremo, ma mai prima d'ora lo si era osservato a 113 metri di profondità, un record anche per questo specialista delle immersioni. Il proteo (Proteus anguinus) è un anfibio urodelo (lo stesso ordine di tritoni e salamandre) nonché l'unico vertebrato europeo a vivere esclusivamente in grotta.

Chiamato anche "pesce umano" per la sua pelle rosata, è noto per essere estremamente longevo: si pensa possa raggiungere anche i 100 anni. Poiché vive esclusivamente in alcuni specchi d'acqua delle grotte carsiche di Italia, Slovenia, Croazia e Bosnia-Erzegovina, è anche classificato come specie vulnerabile.

Da adulto, il proteo raggiunge i 25-30 cm di lunghezza. L'anfibio si riproduce un paio di volte ogni 10 anni e può restare anche 12 anni senza nutrirsi, o mangiando pochissimo. © Petra Kovac-Konrad

Sub provetti. Ecco perché ogni nuovo avvistamento è considerato un successo: un gruppo di biologi dell'associazione croata Hyla ne ha trovati alcuni esemplari nel lago croato di Zagorska. Gli anfibi nuotavano a diverse profondità, la prova che la quota di immersione non è un fattore di stress per questi vertebrati; l'ipotesi è che possano sopportare pressioni anche maggiori.

Domande aperte. Sembrano comunque prediligere flussi d'acqua lenti e zone ricche di sedimenti, anche se i criteri con i quali si distribuiscono, geograficamente, non sono ancora chiari: in alcune grotte ne sono stati osservati anche 200, in altre solo uno o nessuno. Ogni dettaglio sulla loro diffusione potrebbe servire a limitare le minacce alla sopravvivenza di queste creature, come l'inquinamento delle acque o la frammentazione dell'habitat.

27 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us