Animali

Proiettili di ferro e nichel nelle zanne dei mammut

Sono schegge di meteoriti! Sono state trovate a centinaia, "incastonate" in zanne di mammut e ossa di bisonti siberiani, all'interno di piccoli fori (da 2 a 5 millimetri) di cui sono ricoperti i...

Proiettili di ferro e nichel nelle zanne dei mammut
Sono schegge di meteoriti! Sono state trovate a centinaia, "incastonate" in zanne di mammut e ossa di bisonti siberiani, all'interno di piccoli fori (da 2 a 5 millimetri) di cui sono ricoperti i fossili nelle parti rivolte verso il cielo. Le tracce di questa micidiale e mortale sventagliata cosmica sarebbe la prova concreta di una pioggia di meteoriti che si suppone essersi abbattuta sui territori di Russia e Alaska decine di migliaia di anni fa.
(Elisabetta Intini, 17 dicembre 2007)

Zanna di mammut "bucherellata" da quella che si pensa essere stata una pioggia di micro meteoriti. I fori di ingresso si trovano tutti sul lato superiore, quello rivolto verso il cielo (© Firestone et al.).


La scienza segue strade assai curiose, a volte, ed è capace di trovare risposte anche in luoghi inconsueti: a ispirare gli scienziati ad avviare questa ricerca non è stato un remoto sito archeologico, ma la hall di un motel. Allen West, del Lawrence Berkeley National Laboratory, stava indagando sulle possibili cause dell'estinzione dei clovis - una popolazione vissuta in Nord America circa 13 mila anni fa - quando ha pensato di dare un'occhiata alle ossa dei grandi mammiferi dell'epoca. Così si è recato in un motel di Tucson, in Arizona, dove ricordava di aver visto un'esposizione di zanne di mammut.

Il test della calamita
In uno dei fossili era presente un foro dai bordi bruciati, dall'aspetto simile a quello lasciato da un oggetto scagliato ad alta velocità (come un proiettile, per esempio). Risalito ai proprietari del reperto, West e il suo collega Richard Firestone hanno potuto analizzare altre 15 mila tra zanne e ossa di grandi mammiferi estinti: la presenza più rilevante di micro meteoriti è stata individuata sulla superfi cie superiore - quella rivolta verso il cielo - di un gruppo di zanne provenienti dalla penisola di Yukutia, nella Siberia orientale. Ulteriori analisi hanno poi confermato che si tratta effettivamente di materiale spaziale, composto prevalentemente di ferro e nichel, e non di schegge di origine terrestre.

Mammut in calo
La maggior parte dei fossili analizzati risalga a un periodo che va dai 30 ai 34 mila anni fa: la datazione pone la scoperta ben al di fuori dello studio di West sui clovis, ma può avvalorare altre ipotesi archeologiche. Molti scienziati infatti ritengono che in quell'arco di tempo il numero dei grandi mammiferi, come bisonti e mammut, diminuì notevolmente, anche se non si trattò dell'estinzione definitiva. Colpa della tempesta di meteoriti? È ancora presto per affermarlo, ma «la nostra speranza», commenta West, «è che musei e università inizino a esaminare le loro collezioni di fossili alla ricerca di testimonianze simili».

17 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us