Animali

Profumo di vespa

Un'orchidea australiana inganna i maschi delle vespe solo col profumo. Un composto identico a quello emesso dalle femmine.

Profumo di vespa
Un'orchidea australiana inganna i maschi delle vespe solo col profumo. Un composto identico a quello emesso dalle femmine.

Sesso virtuale. Un esemplare di Neozeleboria cryptoides cerca di accoppiarsi con un'orchidea che simula il profumo della femmina. Foto: © Science/Florian Paul
Schiestl.

Molte orchidee, anche in Italia, imitano le femmine di alcune specie di vespa, per attirare i maschi e cospargerli di polline, che gli insetti provvederanno a trasportare su altri fiori. Nessuna orchidea, però, era mai arrivata al punto di attirare i maschi soltanto con l'odore. L'orchidea australiana Chiloglottis trapeziformis, studiata da un gruppo di ricercatori australiani e tedeschi, imita invece alla perfezione il feromone femminile della vespa Neozeleboria cryptoides.
I feromoni sono composti chimici utilizzati da molti insetti per attirare i componenti del sesso opposto, o per tracciare una via che altri componenti della colonia devono seguire per trovare il cibo. Attirata dal profumo, la vespa si posa sull'orchidea e tenta di accoppiarsi con essa, coprendosi di polline. Un viaggio su un altro fiore consente a quest'ultimo di essere impollinato.
Il composto, chiamato dai ricercatori chiloglottone, è mirato specificamente a una sola specie di vespa. I ricercatori, che hanno pubblicato la ricerca sulla rivista scientifica Science, fanno notare che in questo”affare” l'unica che ci guadagna è l'orchidea, mentre la vespa perde tempo ed energia per inseguire femmine inesistenti.

(Notizia aggiornata al 23 ottobre 2003)

15 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us