Animali

Profumo d'uomo

Una proteina che è presente solo nelle femmine di zanare le aiuta ad annusare la presenza dell'uomo, la loro preda preferita.

Profumo d'uomo
Una proteina che è presente solo nelle femmine di zanare le aiuta ad annusare la presenza dell'uomo, la loro preda preferita.

Un maschio (a sinistra con le antenne più pelose) e una femmina di Anopheles gambiae, responsabile della trasmissione della malaria.
Un maschio (a sinistra con le antenne più pelose) e una femmina di Anopheles gambiae, responsabile della trasmissione della malaria.

La guerra alle zanzare, sia quelle mortali, come quelle portatrici di malattie come la febbre gialla o la malaria, sia quelle soltanto fastidiose, si avvarrà presto di una nuova arma. Chimica.
John R. Carlson, un ricercatore dell'università di Yale, ha scoperto una proteina che aiuta le femmine a indirizzarsi verso le loro vittime. Com'è noto soltanto le femmine pungono, individuando le loro vittime anche a grande distanza attraverso il senso dell'olfatto. Ma il modo preciso di individuazione non era noto. Almeno fin'ora.
La proteina, chiamata AgOr1, è presente anche in altri insetti, e l'esperimento è stato infatti condotto sulla Drosophila, il comune moscerino della frutta protagonista di tanti studi di genetica. Si è scoperto che le cellule nervose in cui è presente questa particolare proteina sono attivate soltanto dal 4-metilfenolo, uno dei componenti del sudore umano.
Sento puzza di cibo. Poiché soltanto le femmine di zanzare hanno cellule nervose in cui è presente la proteina “annusatrice”, e solo le femmine pungono e quindi trasmettono le infezioni, è stato facile concludere che AgOr1 è l'interruttore che fa scattare nelle zanzare la ricerca della vittima e l'arrivo sul bersaglio.
La speranza dei ricercatori è ora quella di poter trovare un metodo (chimico o biologico) per bloccare o disattivare la proteina, così da impedire le punture e di conseguenza le infezioni e milioni di morti ogni anno.

(Notizia aggiornata al 16 gennaio 2004)

16 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us