Animali

Il primo video di un accoppiamento tra due esemplari di squalo pigiama

Durante le riprese per un documentario, un biologo casualmente ha filmato per la prima volta l'impressionante rituale di accoppiamento dello squalo pigiama.

La Shark Week, la "settimana dello squalo" inventata da Discovery Channel nel 1988, è ormai prima di tutto un evento pop di portata mondiale. Ogni tanto, però, questa "fissa" collettiva per i selaci regala anche risultati interessanti dal punto di vista scientifico. Quest'anno, per esempio, il biologo e avventuriero Forrest Galante si trovava nelle foreste di kelp al largo del Sudafrica, dove stava girando un documentario sullo squalo pigiama, un piccolo squalo lungo circa un metro che abita solo lungo le coste del Paese africano. Durante le riprese, Galante ha incontrato due squali che, all'apparenza, stavano combattendo; una seconda occhiata, però, ha rivelato che quella che sembrava una lotta era in realtà una (piuttosto violenta) danza di accoppiamento.

Si stanno menando o…? Quello che avete visto in questo video è una novità assoluta: prima d'ora non avevamo mai assistito all'accoppiamento dello squalo pigiama, nonostante si tratti di una specie molto diffusa nelle acque del Sudafrica, e oltretutto perfettamente innocua almeno per noi umani. Guardando il video si capisce come mai Galante si sia inizialmente confuso: il rituale prevede che il maschio provi a mordere la femmina sulla schiena o sulle pinne. Se ci riesce, le rimane attaccato e usa due organi specializzati chiamati pterigopodi per "passarle" lo sperma; la femmina lo usa per fertilizzare le uova, che poi depone tra le fronde del kelp.

 

Non c'è solo lo squalo bianco. Lo squalo pigiama è una delle specie di squalo meno studiate: il documentario di Galante, intitolato Alien Sharks: Strange New Worlds, è dedicato proprio alle specie meno note, tra cui lo squalo manzo nasolargo (Notorynchus cepedianus), l'unico rappresentante del suo genere.

Lo squalo pigiama, va detto, era già diventato suo malgrado una celebrità tre anni fa, quando ci venne presentato come "il cattivo" nel documentario di Netflix Il mio amico in fondo al mare (erano gli squali che attaccavano il polpo protagonista). Ora grazie a Galante si sono meritati un altro momento di celebrità – anche se per farlo hanno dovuto rinunciare alla loro privacy.

18 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us