Animali

Il primo dinosauro a becco d’anatra trovato in Sud America

In Cile è stato scoperto il primo fossile di un adrosauro, un dinosauro a becco d'anatra che non era mai stato trovato sotto l'Equatore.

Gli adrosauri sono una famiglia di dinosauri che dominò la Terra (almeno numericamente, visto che erano erbivori) durante il Cretaceo, fino al momento della loro estinzione. Noti anche come dinosauri a becco d'anatra per via della forma peculiare del loro becco, si trovano in grande abbondanza nei depositi fossiliferi del Nord America e in Asia. Negli ultimi anni, però, abbiamo cominciato a trovarli anche altrove: tre anni fa, per esempio, fu scoperto il primo adrosauro africano. E ora uno studio pubblicato su Science Advances descrive Gonkoken nanoi, il primo adrosauro sudamericano scoperto in Cile: adesso dobbiamo capire come ci è arrivato.

Dieci anni di lavoro. L'esemplare, lungo 4 metri e pesante una tonnellata, è stato scoperto nella Patagonia cilena nel 2013: ci sono voluti dieci anni di analisi per identificarlo e battezzare la nuova specie a cui appartiene. Gonkoken nanoi, ci dicono le sue ossa, era un erbivoro, che si muoveva alternativamente a due o quattro zampe a seconda delle necessità: in questo modo poteva raggiungere il cibo sia in cima agli alberi, sia a livello del terreno. L'analisi della morfologia dell'animale ha rivelato che non si trattava di un adrosauro in senso moderno: non apparteneva quindi alla famiglia Hadrosauridae ma alla superfamiglia Hadrosauroidea, che comprende gli adrosauri e i loro parenti più stretti – tra cui, appunto, Gonkoken nanoi.

Lungo viaggio. Gonkoken è il quinto dinosauro che viene scoperto in Cile, e la sua presenza nell'area ha sorpreso i paleontologi. Gli adrosauri e i loro antenati (tra cui gli iguanodonti) vivevano prevalentemente in Nord America, ma nel corso della loro evoluzione devono aver attraversato un periodo di migrazioni che li ha portati un po' in tutto il mondo. Compresa appunto la Patagonia: ora il team che ha scoperto Gonkoken vuole capire quando e come i suoi antenati hanno abbandonato i futuri Stati Uniti e sono arrivati fino in Cile.

12 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us