Animali

Il primo dinosauro a becco d’anatra trovato in Sud America

In Cile è stato scoperto il primo fossile di un adrosauro, un dinosauro a becco d'anatra che non era mai stato trovato sotto l'Equatore.

Gli adrosauri sono una famiglia di dinosauri che dominò la Terra (almeno numericamente, visto che erano erbivori) durante il Cretaceo, fino al momento della loro estinzione. Noti anche come dinosauri a becco d'anatra per via della forma peculiare del loro becco, si trovano in grande abbondanza nei depositi fossiliferi del Nord America e in Asia. Negli ultimi anni, però, abbiamo cominciato a trovarli anche altrove: tre anni fa, per esempio, fu scoperto il primo adrosauro africano. E ora uno studio pubblicato su Science Advances descrive Gonkoken nanoi, il primo adrosauro sudamericano scoperto in Cile: adesso dobbiamo capire come ci è arrivato.

Dieci anni di lavoro. L'esemplare, lungo 4 metri e pesante una tonnellata, è stato scoperto nella Patagonia cilena nel 2013: ci sono voluti dieci anni di analisi per identificarlo e battezzare la nuova specie a cui appartiene. Gonkoken nanoi, ci dicono le sue ossa, era un erbivoro, che si muoveva alternativamente a due o quattro zampe a seconda delle necessità: in questo modo poteva raggiungere il cibo sia in cima agli alberi, sia a livello del terreno. L'analisi della morfologia dell'animale ha rivelato che non si trattava di un adrosauro in senso moderno: non apparteneva quindi alla famiglia Hadrosauridae ma alla superfamiglia Hadrosauroidea, che comprende gli adrosauri e i loro parenti più stretti – tra cui, appunto, Gonkoken nanoi.

Lungo viaggio. Gonkoken è il quinto dinosauro che viene scoperto in Cile, e la sua presenza nell'area ha sorpreso i paleontologi. Gli adrosauri e i loro antenati (tra cui gli iguanodonti) vivevano prevalentemente in Nord America, ma nel corso della loro evoluzione devono aver attraversato un periodo di migrazioni che li ha portati un po' in tutto il mondo. Compresa appunto la Patagonia: ora il team che ha scoperto Gonkoken vuole capire quando e come i suoi antenati hanno abbandonato i futuri Stati Uniti e sono arrivati fino in Cile.

12 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us