Animali

Il primo animale con le zanne di cui si abbia notizia

Un gruppo di ricercatori ha individuato il primo animale dotato di zanne e formulato la definizione che permette di distinguere tra zanne e denti.

Se diciamo "zanne", qual è il primo animale che vi viene in mente? L'elefante, scommettiamo. Ma qual è stato il primo essere vivente ad avere delle zanne? Sembra che gli scienziati lo abbiano identificato: si tratta di un mammifero (o meglio, di un "parente" di un mammifero) che aveva denti sporgenti e che assomigliava ad una strana tartaruga, vissuto prima dei dinosauri.

Il dubbio... Parliamo dei dicinodonti, che vissero tra 201 e 270 milioni di anni fa. Avevano dimensioni variabili: alcune specie erano piccole come ratti, altre grandi quanto gli elefanti moderni. Furono scoperti per la prima volta 176 anni fa e subito si capì che possedevano "denti sporgenti" dalle mascelle superiori. Gli scienziati però non erano sicuri se fossero semplicemente denti o forme primitive di zanne.

Ora la conferma: erano zanne. È quanto è stato dedotto da uno studio condotto dall'Università di Harvard e pubblicato su Proceedings of the Royal Society B che ha seguito a ritroso nel tempo gli animali che ebbero zanne, fino ad arrivare ai dicinodonti, facendo così luce sull'evoluzione dei denti sporgenti, e che ha anche permesso di definire cosa sia una vera zanna.

Proprietà dei mammiferi. Oggi, sebbene gli elefanti siano i principali animali moderni associati alle zanne, vi sono anche molti altri animali che le possiedono, dai facoceri agli ippopotami, dai trichechi che vivono nell'Artico fino a un piccolo animale, l'irace, che assomiglia a una cavia. Le zanne, tuttavia, sono presenti solo tra i mammiferi: non esistono pesci, rettili o uccelli con le zanne. Queste «sono un'anatomia molto nota», ha spiegato l'autrice principale del lavoro, Megan Whitney, dell'Università di Harvard, «ma fino a quando non ho iniziato a lavorare su di esse, non avevo mai fatto mente locale sul fatto che solo alcuni mammiferi le possiedono».

dicinodonte cranio
Un cranio di dicinodonte ancora nel terreno, durante una fase di studio da parte degli scienziati. © K. Angielczyk

I dicinodonti, tuttavia, non sono mammiferi, anche se sono più strettamente imparentati con loro rispetto a quanto lo siano con i rettili. Questi animali sono noti per avere avuto una disposizione dei denti molto particolare. Possedevano infatti un becco, nella parte anteriore della bocca, che era fatto di cheratina e assomigliava a quello di una tartaruga. E a fianco di quel becco scendevano i denti/zanne.

Denti o zanne? «In realtà», ha spiegato Whitney, «ci siamo posti il problema sul campo, mentre studiavamo fossili di dicinodonti in Zambia e c'erano "denti" un po' ovunque. Così dopo una serie di lavori siamo giunti a questa conclusione: un dente per essere una zanna deve estendersi al di fuori dalla bocca, essere fatto interamente di dentina - quindi privo dello smalto che si trova sulla maggior parte dei denti dei mammiferi - ed essere in continua crescita».

A questo punto i ricercatori hanno studiato i "denti" fossili di 19 esemplari di dicinodonti, che rappresentano dieci specie diverse, provenienti dal Sudafrica, dall'Antartide, dallo Zambia e dalla Tanzania, e attraverso micro-TC (tomografia computerizzata) hanno esaminato come i denti si attaccavano al cranio e se c'erano prove di una crescita continua. 

I risultati hanno permesso di capire che alcuni "denti" di dicinodonti raccolti in Zambia non sembravano corrispondere alla definizione di zanna: erano ricoperti infatti di smalto anziché di dentina. E lo smalto per sua natura, essendo molto duro, impedisce la crescita del dente. Ma analizzando con maggiore dettaglio altre specie di dicinodonti i ricercatori hanno potuto scoprire un fatto importante: il fatto che solo ad un certo punto dell'evoluzione di quegli animali  è iniziata anche l'evoluzione che ha trasformato i denti in zanne.

Ecco l'evoluzione. Il coautore del lavoro, Brandon Peecook, curatore dell'Idaho Museum of Natural History, ha dichiarato: «Il fatto che solo pochi abbiano vere zanne e il resto abbia grandi denti, è un bellissimo esempio di evoluzione che possiamo documentare. Possiamo vedere come un dente si è evoluto in zanna».

Ora sarà interessante capire perché sia avvenuta tale trasformazione. Ciò potrebbe essere stata una conseguenza di nuove pressioni ambientali cui furono sottoposti quegli animali. Le zanne infatti, possono funzionare in una varietà di modi: difesa, competizione, scavatura, selezione sessuale e persino assistenza nella locomozione, come per il tricheco, che usa le sue zanne per issarsi sul ghiaccio dall'acqua.

6 novembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us