Animali

La primavera anticipata e i (magri) pasti degli uccelli migratori

L'arrivo anticipato della primavera, a causa del riscaldamento globale, crea problemi agli uccelli migratori che arrivano a destinazione quando c'è meno cibo. Ma noi possiamo aiutarli.

Una delle conseguenze più evidenti dei cambiamenti climatici e del generale aumento delle temperature è che la primavera arriva sempre un po' prima, anno dopo anno: le piante fioriscono prima, e con loro tutto l'ecosistema. Si tratta di un problema enorme: gli animali hanno cicli di vita dettati dalle stagioni, e stanno soffrendo per questo slittamento.

Un aiuto dall'uomo. Gli uccelli migratori, per esempio, sono "tarati" per mettersi in viaggio con i tempi giusti per giungere a destinazione quando il nutrimento è all'apice dell'abbondanza, ma se la bella stagione inizia prima rischiano di arrivare in ritardo, e perdersi così il periodo migliore per crescere i loro pulcini. Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution suggerisce che una mano agli uccelli migratori possa arrivare proprio dall'uomo, che può "addestrarli" a modificare le loro rotte per farli arrivare in luoghi dove il nutrimento non manca.

Viaggio a nord. L'esperimento raccontato nello studio è stato fatto su una popolazione di balia nera, un piccolo uccello passeriforme parente del comune pettirosso, che ogni anno compie il lungo viaggio andata e ritorno tra l'Africa e l'Europa settentrionale – in particolare in Olanda. È qui che gli uccelli sono stati catturati dal team e trasportati più a nord, in Svezia, nella contea della Scania, la più meridionale del Paese.

Lauto pasto. La distanza tra il luogo di cattura e quello di rilascio era di circa 600 km: può sembrare tanto, ma la balia può percorrerla in un paio di giorni durante la sua migrazione. Il motivo di questa scelta è legato… ai bruchi di diverse farfalle che si imbozzolano in primavera, e diventano quindi il pasto privilegiato di questi uccelli migratori e dei loro pulcini.

(Re)imparare a migrare. Con l'arrivo anticipato della primavera, i bruchi olandesi hanno cominciato a chiudersi nel bozzolo prima del tempo, con il risultato che le balie arrivano in Olanda quando il cibo comincia a scarseggiare. Quegli stessi bruchi raggiungono il loro picco in Svezia due settimane dopo: quando i migratori soggetti dell'esperimento sono stati trasportati nella Scania hanno trovato la stessa quantità di cibo che si aspettavano di trovare in Olanda, e hanno potuto nutrire a dovere i pulcini.

Addestramento compiuto. L'aspetto più interessante dello studio è che è stato compiuto su più anni, e si è quindi potuto osservare il comportamento delle balie nell'anno successivo all'"addestramento": tutti i pulcini nati l'anno precedente e aiutati a migrare in Svezia hanno seguito lo stesso percorso l'anno successivo, dimostrando di avere imparato ad adeguare il loro cronoprogramma ai cambiamenti climatici.

5 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us