Animali

Gli scimpanzé giocano a memory (quasi) come noi

I primati, messi alla prova in un test-gioco di memoria, rivelano una fondamentale differenza rispetto agli umani.

Sapevamo già, da studi precedenti, che gli scimpanzé (Pan troglodytes) hanno un'ottima memoria a lungo termine, comparabile alla nostra. Un nuovo studio, condotto da ricercatori dell'Istituto Max Planck (Germania), mette ora in evidenza che anche la loro memoria di lavoro, quella a breve termine, è simile a quella dell'uomo e che, come la maggior parte di noi, si trovano in difficoltà quando devono svolgere più compiti contemporaneamente (a differenza di altri animali campioni di multitasking). Una cosa però differenzia gli scimpanzé da noi, per ciò che riguarda la memoria: loro non fanno uso di strategie di ricerca.

Giochiamo a memory? Gli scimpanzé, dopo aver osservato i ricercatori nascondere del cibo dentro ad alcune scatole disposte di fronte a loro, dovevano indicare quelle piene: se rispondevano correttamente, venivano ricompensati con il cibo che avevano trovato. Alla fine di ogni scelta, le scatole venivano coperte per 15 secondi.

Per riuscire a trovare tutto il contenuto nascosto, i primati dovevano mettere in funzione la loro memoria di lavoro, ricordandosi quali scatole avevano già indicato. In base alla bravura di ciascuno, i ricercatori aumentavano la difficoltà dell'esercizio, utilizzando più scatole o mischiandole tra una scelta e l'altra. Il record è stato stabilito da uno scimpanzé giovane, che ha ricordato più di sette scatole; i migliori ne ricordavano almeno quattro.

Niente strategie. Come succede agli umani, anche le performance dei primati peggiorano quando devono svolgere due compiti simili contemporaneamente, ma c'è anche una profonda differenza che lo studio sottolinea. Se il protagonista di quel test fosse stato un umano, molto probabilmente si sarebbe aiutato seguendo un ordine, scoprendo ad esempio le scatole da un lato all'altro della fila. Gli scimpanzé non hanno questa capacità: alcuni si sono fatti aiutare dalla forma e dalla posizione delle scatole, ma nessuno ha utilizzato una strategia di ricerca per portare a termine l'esercizio.

14 agosto 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us