Animali

La prima “nascita vergine” in un coccodrillo: mamma coccodrillo si è riprodotta senza un maschio

Una femmina di coccodrillo americano ha deposto un uovo con un feto senza alcun contatto con un maschio. È il primo caso di partenogenesi per questo ordine di animali.

Il 17 gennaio del 2018, al Parque Reptilandia in Costa Rica, una femmina di coccodrillo americano depose una covata di 14 uova, una delle quali conteneva un feto pienamente formato. Niente di strano, se non fosse che l'animale non vedeva un maschio da 16 anni, da quando cioè era cominciata la sua residenza nel parco.

Cinque anni dopo, un'analisi genetica del feto dimostra che le uova furono deposte senza alcun "intervento" da parte di un maschio, in un fenomeno che si chiama partenogenesi e che non era mai stato documentato prima in un coccodrillo. Lo studio a riguardo è stato pubblicato su Biology Letters.

Soluzioni alternative. Può capitare anche agli animali che una femmina non riesca a trovare un maschio. Alcuni rettili, per esempio, risolvono questo problema conservando lo sperma per anni fino a che non torna utile. Altri animali, tra cui alcune lucertole, serpenti e squali, usano la partenogenesi, cioè la capacità di produrre uova che si sviluppano e danno vita a un cucciolo senza bisogno di fecondazione da parte di un maschio.

All'inizio questo meccanismo era considerato rarissimo nel regno animale, e visto quasi sempre in animali in cattività. Negli ultimi anni, però, sono aumentati i casi di partenogenesi anche in esemplari selvatici, e la nostra percezione di questo metodo di riproduzione sta cambiando.

Trenta su mille ce la fanno. Il coccodrillo americano del Costa Rica è però il primo del suo ordine nel quale abbiamo osservato un caso di partenogenesi. È un dettaglio importante: ora abbiamo prove di riproduzione senza fecondazione sia nei coccodrilli, sia in altri rettili, sia negli uccelli. È quindi probabile che questa capacità abbia origini antiche, che sia emersa per la prima volta negli antenati comuni di questi gruppi e che fosse già presente nei dinosauri.

Per la cronaca: la storia del feto "miracoloso" è purtroppo finita male, visto che è morto prima che l'uovo si schiudesse. Per gli autori dello studio però non è una sorpresa: nelle specie studiate finora, il tasso di sopravvivenza degli individui nati da partenogenesi è molto basso (in certi casi non supera il 3 per cento).

10 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us