Animali

I piccoli di tartaruga comunicano attraverso le uova

Da un recente studio sui suoni emessi dalle tartarughe è emerso che, ancor prima di nascere, i loro piccoli comunicano tra loro per coordinare la schiusa delle uova e difendersi dai predatori.

Un articolo pubblicato questo mese dalla Chelonian Research Foundation ha aggiunto un tassello importante alla ricerca sui comportamenti delle tartarughe marine. Per molto tempo gli studiosi hanno pensato che la tartaruga fosse un animale sordo e silenzioso, ma dagli anni Sessanta è stato dimostrato che almeno 47 specie di testuggine emettono suoni con funzioni sociali e riproduttive.

Coordinazione. A sostegno del ruolo importante che i versi hanno nella vita di questi animali, un team di ricercatori messicani e brasiliani ha registrato sulle spiagge di Oaxaca, in Messico, i suoni provenienti da 12 nidi di uova di tartaruga liuto (Dermochelys coriacea). Le registrazioni sono iniziate il 51esimo giorno dall'incubazione, quando le orecchie sarebbero già in grado di percepire i rumori, e hanno messo in luce che i piccoli, fin dal loro stato embrionale, emettono quattro tipi diversi di suono. Questi versi si alternano attraverso i gusci e perdurano fino alla schiusa, dimostrando che i cuccioli si "parlerebbero" coordinandosi sul momento della nascita.

Lo spettrogramma di suoni registrati da embrioni di tartaruga liuto

Lo spettrogramma dei quattro tipi di suono registrati. | Chelonian Journals

L'unione fa la forza. Secondo gli studiosi le ragioni di questo comportamento, già osservato in alcuni uccelli e coccodrilli, sono diverse. Innanzitutto scavare tutti insieme nella sabbia facilita l'uscita in superficie dal nido, evitando ai cuccioli di sprecare preziose energie. In secondo luogo, il fatto di muoversi in gruppo sulla spiaggia diminuisce notevolmente la probabilità di essere cacciati dai predatori. Infine, la schiusa collettiva richiamerebbe l'attenzione degli adulti, che possono così condurre i piccoli in blocco durante la migrazione.

19 luglio 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us