Animali

Prestazioni interessate

“Signorina posso offrirle qualcosa da bere?” Questo direbbe un corteggiatore cercando di conquistare un’avvenente fanciulla. Una ricerca dell’Università di Uppsala, in Svezia, dimostra come nel mondo animale, a volte, le cose non sono poi così diverse.
La femmina di Tonchio del ceci (Callosobruchus maculatus) un tipo di maggiolino che si nutre di legumi secchi, concede le “sue grazie” al maschio soltanto se assetata. Il liquido seminale maschile è, infatti, una fonte preziosa per rifornire di acqua il suo organismo, spesso disidratato a causa dell'alimentazione molto asciutta. Durante un esperimento sono state messe “alla prova” due femmine, una con acqua a disposizione, l’altra senza; nel secondo caso la femmina è stata più propensa a ripetere con il maschio l’atto sessuale, sopportando anche il dolore che comporta la penetrazione. Questo sforzo riproduttivo non è insensato: il sesso, infatti, allunga loro la vita. Secondo i ricercatori le femmine che hanno il giusto apporto di acqua nell'organismo vivono un giorno e mezzo in più (la vita media di questo coleottero è di nove giorni), rispetto a quelle che hanno poca acqua a disposizione. (Foto: © cpurrin1)

8 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us