Speciale
Domande e Risposte
Animali

La paura dei serpenti è innata? Non del tutto...

La paura che alcuni hanno nei confronti dei serpenti, chiamata ofidiofobia, è in parte atavica e in parte acquisita fin da piccoli.

Ofidiofobia è una parola complicata che si può riassumere in un più comodo "paura dei serpenti". È una delle tante fobie che affliggono noi esseri umani, e quando si parla di terrore nei confronti di certi animali è ai primissimi posti per diffusione: in America, per esempio, ne soffre circa il 22% della popolazione, contro il 13% di chi ha paura dei cani - solo la "paura dei ragni", l'aracnofobia, fa di meglio (si fa per dire) col 30% di persone che afferma di soffrirne.

Da cosa deriva la repulsione verso questi animali, e che effetti ha sul nostro atteggiamento nei loro confronti? Prova a rispondere uno studio pubblicato su Anthrozoös, che spiega come l'ofidiofobia negli esseri umani sia frutto di un bias (ossia una valutazione condizionata da un pregiudizio) subconscio che non è innato, ma ci viene insegnato fin da quando siamo bambini.

Per studiare il rapporto tra umani e serpenti, il team della North Carolina State University ha utilizzato un test che è stato inventato nel 1998 e che permette di identificare le associazioni mentali che il nostro cervello fa inconsciamente quando pensa a certi oggetti. Il test si chiama implicit-association test (IAT) e viene molto usato quando si tratta di investigare gli stereotipi che popolano il nostro cervello - solitamente relativi ad altri gruppi umani.

Serpenti o uccelli. In questo caso il metodo è stato applicato al rapporto uomo-animale; un campione di 175 persone, sia giovani sia adulte, sono state "interrogate", per stabilire quale sia la loro reazione di fronte a due gruppi animali che di solito stanno ai lati opposti dello spettro di sopportazione: i serpenti, appunto, e dall'altra parte gli uccelli canori.

Il test si basa sul presupposto che certe associazioni mentali siano già presenti nella nostra testa, e ci mettano quindi di meno a manifestarsi. I partecipanti hanno dovuto svolgere il più rapidamente possibile una serie di compiti: per esempio, associare le parole "serpente" e "uccello" (o le foto di serpenti e uccelli) ad aggettivi tipo "buono" o "cattivo". Si è scoperto che il tempo necessario ad accoppiare gli uccelli con parole positive è inferiore a quello che serve per farlo per i serpenti, e al contrario che ci si mette di meno ad associare "serpente" a "cattivo" rispetto a "uccello".

Saperlo è utile. È solo un esempio delle domande del test, alla fine del quale i ricercatori hanno calcolato che nei confronti dei serpenti c'è un forte pregiudizio negativo.

Non solo: negli adulti è più negativo di quanto lo sia nei bambini, a dimostrazione che una parte del pregiudizio verso i serpenti è acquisito (per esempio imparato dai genitori), e che colpisce diversamente a seconda del sesso, della generazione a cui si appartiene e persino all'etnia. Differenze a parte, comunque, il risultato del test è chiaro: abbiamo pregiudizi subconsci contro i serpenti. Saperlo è il primo passo per superarli.

3 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us