Animali

Prede e predatori, un rapporto inaspettato

Una ricerca pubblicata su Science individua una costante biologica sorprendente e universale: in natura chi caccia non aumenta in modo proporzionale a chi è cacciato.

Leoni e gazzelle, orsi e pesci, serpenti e topi, crostacei e plancton. Le comunità ecologiche terrestri sono incredibilmente varie. Eppure, seguono tutte una legge costante e, per certi versi, controintuitiva: laddove le prede abbondano, non ci sono, proporzionalmente, più predatori.

Mano a mano che la biomassa (cioè l'insieme di organismi animali o vegetali) delle prede aumenta, il rapporto tra prede e predatori diminuisce, perché la crescita della popolazione di chi mangia non va di pari passo con quella di chi viene mangiato.

Trasversale. Questa legge del rapporto tra prede e predatori, descritta in un articolo appena pubblicato su Science, si riscontra in modo sistematico negli habitat più disparati, dalle pianure erbose alle foreste, dai laghi agli oceani.

Un team di ricercatori della McGill University e dell'università di Guelph (Canada) ha analizzato le biomasse e la disponibilità di cibo di 2.260 ecosistemi in 1.512 località del mondo, passando in rassegna i dati raccolti da un migliaio di studi precedenti.

Crescita impari. È emerso che in ecosistemi ricchi di risorse, come la savana africana, ci sono sempre meno predatori all'apice della catena alimentare di quanti ci si aspetterebbe. Con la crescita della quantità o del numero di prede - ossia un habitat ricco di cibo - ci si aspetterebbe anche un congruo aumento dei predatori. Ma non è quello che succede.

Dove sono i leoni? Se un sistema è così ricco di prede, che senso ha che i predatori abbiano meno successo, lasciando così tanto cibo nel piatto? I ricercatori non hanno ancora una risposta.

Una possibile lettura è che molti predatori porterebbe a una minore crescita del tasso di riproduzione delle prede e, di conseguenza, a una riduzione della popolazione degli stessi predatori.

4 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us