Animali

I barbagianni sfruttano la Luna per stordire le prede

Il piumaggio bianco del petto di alcuni barbagianni, piuttosto raro negli animali notturni, è stato selezionato dall'evoluzione perché consente a questi rapaci di intimorire più facilmente le prede con la complicità del chiaro di Luna.

Al buio tutti i gatti sono grigi. Lo stesso dicasi per i barbagianni, che nelle notti buie sono tutti uguali. Quando però la Luna splende alta nel cielo, gli esemplari con il petto bianco vengono individuati più facilmente dalle loro prede, rispetto ai barbagianni dal piumaggio rosso scuro. Questa caratteristica è sembrata a lungo svantaggiosa ai fini della caccia e, in definitiva, delle capacità riproduttive dei rapaci notturni. Ma come ha dimostrato una ricerca del gruppo di Alexandre Roulin, biologo dell'Università di Losanna, in Svizzera, il piumaggio bianco dei barbagianni è, in realtà, un elemento favorevole, capace di abbagliare le prede e facilitarne la cattura.

Dilemma evolutivo. La ricerca, che è stata pubblicata da Nature Ecology & Evolution, è durata 20 anni e ha monitorato con telecamere e sensori GPS 360 siti di nidificazione vicino ai laghi di Neuchâtel e Lemano, nella Svizzera occidentale. Per molto tempo i ricercatori si sono chiesti come mai alcuni rapaci notturni come il barbagianni comune (Tyto alba) avessero piumaggi diversi sul petto: varianti di color rosso scuro, ma anche bianco.

Come osservato con altre specie animali, in alcuni casi è proprio la Luna a modulare certi comportamenti e a favorire la comparsa di specifici caratteri fisici. Nei furetti dai piedi neri (Mustela nigripes), per esempio, la Luna piena aumenta l'attività notturna degli individui maschi. E nella partita predatore-preda che si gioca tra gerbilli (Gerbilus andersoni allenbyi: piccoli roditori delle aree aride) e volpi, la presenza della Luna piena modifica sia lo stato di vigilanza dei gerbilli, sia le capacità predatorie delle volpi.

Accecate. Nel caso dei barbagianni, la Luna avrebbe favorito la comparsa di piumaggi diversi. Roulin e colleghi hanno scoperto che, rispetto ai barbagianni dal petto rosso scuro, quelli con piumaggio bianco cacciano con più successo proprio nelle notti in cui la Luna fa più luce. Se i primi catturano un media di 5,6 prede nelle notti di Luna nera e 3,2 nelle notti di Luna piena, i barbagianni bianchi mantengono sempre lo stesso standard: quasi 5 prede a notte, con o senza Luna. Come mai? La spiegazione sta nel fatto che le piume bianche illuminate dal nostro satellite li rendono estremamente visibili. E l'apparizione improvvisa di questi fantasmi abbaglianti nel cielo spinge i piccoli roditori a immobilizzarsi (un comportamento chiamato freezing), molto più a lungo di quanto facciano di solito, diventando così prede molto facili.

3 novembre 2019 Letizia Allevi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us