Animali

Un antico predatore coi denti a sciabola

In California è stato studiato il fossile della mandibola di uno dei primi predatori ipercarnivori: visse 40 milioni di anni prima della tigre dai denti a sciabola.

Un gruppo di paleontologi ha studiato un fossile trovato nel 1988 a Oceanside, in California, scoprendo una nuova specie di predatore dai denti a sciabola vissuto 42 milioni di anni fa: sarebbe uno dei primi mammiferi a essersi evoluto per diventare ipercarnivoro, ovvero cibarsi esclusivamente di carne.

L'animale, battezzato Diegoaelurus vanvalkenburghae, era grande quanto una lince rossa (48-120cm) e più piccolo di uno smilodonte (comunemente conosciuto come tigre dai denti a sciabola, che raggiungeva i 175 cm di lunghezza). «Oggi l'abilità di mangiare solo carne è comune a molti animali: lo fanno le tigri, gli orsi polari, e anche i gatti», spiega Ashley Poust, uno degli autori, «ma all'epoca gli ipercarnivori non esistevano ancora, e la comparsa di denti specializzati per tagliare la carne, come quelli ritrovati in questo fossile, ne favorì l'evoluzione». Lo studio è pubblicati su Peerj.

Denti specializzati. Il D. vanvalkenburghae è dunque uno dei primi esempi di felino ipercarnivoro: uccideva le proprie prede con i denti a sciabola (due lunghi canini) e ne strappava e triturava la carne con i denti carnassiali, situati nella parte posteriore della mandibola. «Questo animale rappresenta una sorta di esperimento dell'evoluzione, un primo tentativo di ipercarnivorismo», spiegano gli autori.

Ashley Poust, uno degli autori dello studio, tiene in mano il fossile di un frammento della mandibola di Diegoaelurus vanvalkenburghae: guardate che differenza con quello della tigre dai denti a sciabola, alle sue spalle!
Ashley Poust, uno degli autori dello studio, tiene in mano il fossile di un frammento della mandibola di Diegoaelurus vanvalkenburghae: guardate che differenza con quello della tigre dai denti a sciabola, alle sue spalle! © San Diego Natural History Museum

Il D. vanvalkenburghae fa parte di un genere di felini estinti ancora poco conosciuta, chiamata Machaeroides, alla quale appartengono anche altre cinque specie vissute durante il primo e medio Eocene (tra i 56 e i 40 milioni di anni fa circa). «Sappiamo davvero poco sui macheroidi, e per questo ogni nuova scoperta è importante», spiega Shawn Zack, uno degli autori.

È il mecheroide più recente mai ritrovato, molto diverso dal suo parente più prossimo, l'Apataelurus kayi, che visse nello Utah orientale nella stessa epoca: questo, secondo gli esperti, significa che siamo solo all'inizio, e che in futuro si potrebbero scoprire altre specie di macheroidi, evolutesi sviluppando caratteristiche diverse.

29 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us