Animali

Praticamente invisibile: il video del polpo è virale

Come portare il mimetismo a un livello superiore: tutti a lezione dal cefalopode.

Prima di vedere questo video, avreste mai detto che qualcosa si nascondeva sul fondale? Noi decisamente no! Il filmato che è appena tornato virale su imgur (ma che è stato girato dal sub Jonathan Gordon un paio di anni fa) ha come protagonista un polpo comune (Octopus vulgaris) in un atteggiamento molto "tipico", come spiegato a Live Science da Roger Hanlon, biologo marino della Woods Hole Oceanographic Institution, Massachusetts.

Questa piovra che è diffusa negli oceani di tutto il mondo, e in particolare nei fondali caraibici (come in questo caso), ricorre a un livello sublime di mimetismo come mezzo primario di difesa: è molto gustosa, e non si contano i predatori che vorrebbero assaggiarla.

Il segreto nella pelle. Il camuffamento dei polpi e di altri cefalopodi si basa su centinaia di migliaia di cellule pigmentate chiamate cromatofori. Queste sono circondate da muscoli, che si espandono o contraggono facendole apparire più o meno grandi, in base alle necessità. I cromatofori possono cambiare colore per imitare quello dei dintorni, ma anche la consistenza della pelle può mutare per uniformarsi all'ambiente circostante.

Gli scienziati non hanno ancora compreso del tutto le basi di questa forma così sofisticata di mimetismo. I polpi possono imitare qualunque tonalità cromatica pur non avendo una visione dei colori: utilizzano, allo scopo, alcune proteine fotosensibili. Altri cefalopodi, come le seppie, riescono ad adattarsi a scenari innaturali come una tappezzeria o una scacchiera, come si vede nel video di BBC One, qui sotto (dal minuto 1:16; il testo prosegue sotto).

Fantasmi. Quando, accorciate le distanze, il travestimento non funziona più (come in questo caso), i polpi ricorrono all'arma definitiva: di colpo impallidiscono, ergendosi dai loro nascondigli con le sembianze di mostri marini. Se la minaccia persiste, non resta che sparire in un nuvola di inchiostro.

25 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us