Animali

I polpi hanno imparato a rifugiarsi nella spazzatura

Lattine, bottiglie, contenitori di plastica, batterie per auto: l'aumento di spazzatura nei mari sta spingendo i polpi a usarla come riparo dai predatori. Ma questo causa più di un problema alla loro salute.

I polpi sono animali meravigliosi e dotati di un'intelligenza sopraffina. Sono maestri di mimetismo, sono in grado di usare strumenti e di svolgere compiti complessi, e hanno persino inventato, ben prima di noi, il concetto di "armatura": molte specie usano conchiglie e pezzi di corallo per proteggersi, per nascondersi o per trovare riparo dai predatori. Il problema è che conchiglie e pezzi di corallo sono sempre più rari, a causa del prelievo forzato da parte nostra: al loro posto, i fondali si stanno riempiendo di plastica, vetro e altra spazzatura.

Uno studio pubblicato su Marine Pollution Bulletin investiga proprio questo fenomeno, e dimostra come sempre più spesso i polpi siano costretti a utilizzare i nostri rifiuti come riparo, con tutti i problemi che ne conseguono.

Niente conchiglie? Nessun problema. Lo studio ha riguardato 24 diverse specie di polpo, e soprattutto un'attenta revisione di quasi 300 tra fotografie e riprese subacquee con protagonisti i cefalopodi. Recuperati da varie fonti (dai social media, da università e da istituzioni di ricerca), questi materiali hanno dimostrato in maniera inequivocabile un trend preoccupante: di fronte alla carenza di rifugi naturali, i polpi si sono adattati ai rifiuti umani e li usano regolarmente.

Ci sono immagini di tutti i tipi: polpi che vivono in bottiglia, altri che hanno costruito la loro casa in una lattina, altri ancora che vivono nella plastica. Da un lato è la dimostrazione della grande adattabilità di questi animali, che hanno imparato a sostituire i loro rifugi tradizionali con questi nuovi oggetti che piovono dall'alto da più di un secolo (la moderna plastica è stata perfezionata solo nella seconda metà dell'800). Dall'altro è un problema, su tanti livelli.

Bottiglie, lattine e batterie. Innanzi tutto, non tutti i rifiuti sono uguali. Alcuni potrebbero portare i polpi a entrare in contatto con sostanze tossiche o con metalli pesanti che possono avere un impatto negativo sulla loro salute; una delle immagini analizzate, per esempio, è quella di un polpo aggrappato a una batteria per auto usata e arrugginita. Altri rappresentano un rischio di altro tipo: il polpo pigmeo del Brasile trova in quel mare una grande abbondanza di lattine di birra vuote da occupare - le lattine sono gettate in mare dai turisti e vengono poi raccolte dai servizi che si occupano di ripulire le acque dai rifiuti, e che in questo modo portano a riva anche i polpi.

Lo studio ha anche dimostrato che negli ultimi anni c'è stata un'esplosione di questo fenomeno, con la maggior parte dei video girati tra il 2018 e il 2021: una crescita che, ottimisticamente, potrebbe essere solo dovuta al fatto che le riprese subacquee sono sempre più facili ed economiche da fare, ma che più probabilmente è indice di un peggioramento generalizzato del problema dell'inquinamento marino.

24 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us