Animali

I polpi hanno imparato a rifugiarsi nella spazzatura

Lattine, bottiglie, contenitori di plastica, batterie per auto: l'aumento di spazzatura nei mari sta spingendo i polpi a usarla come riparo dai predatori. Ma questo causa più di un problema alla loro salute.

I polpi sono animali meravigliosi e dotati di un'intelligenza sopraffina. Sono maestri di mimetismo, sono in grado di usare strumenti e di svolgere compiti complessi, e hanno persino inventato, ben prima di noi, il concetto di "armatura": molte specie usano conchiglie e pezzi di corallo per proteggersi, per nascondersi o per trovare riparo dai predatori. Il problema è che conchiglie e pezzi di corallo sono sempre più rari, a causa del prelievo forzato da parte nostra: al loro posto, i fondali si stanno riempiendo di plastica, vetro e altra spazzatura.

Uno studio pubblicato su Marine Pollution Bulletin investiga proprio questo fenomeno, e dimostra come sempre più spesso i polpi siano costretti a utilizzare i nostri rifiuti come riparo, con tutti i problemi che ne conseguono.

Niente conchiglie? Nessun problema. Lo studio ha riguardato 24 diverse specie di polpo, e soprattutto un'attenta revisione di quasi 300 tra fotografie e riprese subacquee con protagonisti i cefalopodi. Recuperati da varie fonti (dai social media, da università e da istituzioni di ricerca), questi materiali hanno dimostrato in maniera inequivocabile un trend preoccupante: di fronte alla carenza di rifugi naturali, i polpi si sono adattati ai rifiuti umani e li usano regolarmente.

Ci sono immagini di tutti i tipi: polpi che vivono in bottiglia, altri che hanno costruito la loro casa in una lattina, altri ancora che vivono nella plastica. Da un lato è la dimostrazione della grande adattabilità di questi animali, che hanno imparato a sostituire i loro rifugi tradizionali con questi nuovi oggetti che piovono dall'alto da più di un secolo (la moderna plastica è stata perfezionata solo nella seconda metà dell'800). Dall'altro è un problema, su tanti livelli.

Bottiglie, lattine e batterie. Innanzi tutto, non tutti i rifiuti sono uguali. Alcuni potrebbero portare i polpi a entrare in contatto con sostanze tossiche o con metalli pesanti che possono avere un impatto negativo sulla loro salute; una delle immagini analizzate, per esempio, è quella di un polpo aggrappato a una batteria per auto usata e arrugginita. Altri rappresentano un rischio di altro tipo: il polpo pigmeo del Brasile trova in quel mare una grande abbondanza di lattine di birra vuote da occupare - le lattine sono gettate in mare dai turisti e vengono poi raccolte dai servizi che si occupano di ripulire le acque dai rifiuti, e che in questo modo portano a riva anche i polpi.

Lo studio ha anche dimostrato che negli ultimi anni c'è stata un'esplosione di questo fenomeno, con la maggior parte dei video girati tra il 2018 e il 2021: una crescita che, ottimisticamente, potrebbe essere solo dovuta al fatto che le riprese subacquee sono sempre più facili ed economiche da fare, ma che più probabilmente è indice di un peggioramento generalizzato del problema dell'inquinamento marino.

24 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us