Speciale
Domande e Risposte
Animali

Anche i polpi litigano in famiglia?

Le femmine di alcune specie di polpo lanciano sassi e conchiglie contro i polpi maschi importuni e li mettono in fuga - anche se non hanno buona mira.

Per i maschi del polpo di Sydney (Octopus tetricus) la vita amorosa può essere complicata: secondo uno studio le femmine di questa specie sono infatti solite lanciare oggetti (sassi, conchiglie, alghe) all'indirizzo dei maschi troppo insistenti. Che questi animali fossero in grado di impugnare qualcosa con i tentacoli e di scagliarlo lontano non è una novità. I polpi sono infatti capaci di afferrare oggetti di diverse forme e di lanciarli a distanze considerevoli grazie a un potente getto d'acqua emesso dal loro sifone. Ciò che fino a oggi i biologi ignoravano, erano le ragioni di questo curioso comportamento.

Per scoprirle Peter Godfrey-Smith e i suoi colleghi hanno installato una telecamera subacquea nelle acque della costa orientale dell'Australia, in una zona molto frequentata dai polpi. Le immagini hanno lasciato pochi dubbi: l'abitudine di scagliare oggetti è stata osservata soprattutto nelle femmine ai danni di maschi che avevano tentato accoppiamenti inopportuni. La mira delle femmine è però migliorabile, perché solo un terzo dei colpi è andato effettivamente a segno centrando il bersaglio.


Rabbia o frustazione?. I polpi non sono gli unici animali a lanciare oggetti: lo fanno diverse specie di scimmie e anche alcuni uccelli e insetti ma per motivi diversi - per sembrare ancora più aggressivi, per spaventare i predatori o per disorientare una preda. In generale, il bersaglio è quindi un animale di specie diversa. Un'altra interpretazione di questo comportamento è che le femmine di polpo non vogliano deliberatamente colpire i maschi, ma lancino pietre e ciò che trovano sul fondale per scaricare la propria frustrazione...

13 settembre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us