Animali

Polpi e calamari si evolvono in modo atipico

Non seguono alla lettera le istruzioni del DNA, ma possono editare il proprio RNA per adattarsi all'ambiente circostante. Un'eccezione rispetto alla prassi genetica degli altri viventi.

Se mai fosse servito un altro motivo per considerare i cefalopodi creature "aliene", dotate di un'intelligenza anomala rispetto agli altri invertebrati, eccolo: non seguono pedissequamente le istruzioni del proprio DNA, ma riescono a editare in corsa il loro codice genetico, in risposta a stimoli ambientali.

In pratica possono interferire con le direttive del DNA intervenendo sul messaggero, l'RNA, e diversificando così la produzione di proteine, come dimostra uno studio pubblicato su Cell. Un meccanismo molto raro tra gli animali multicellulari, che potrebbe spiegare il complesso comportamento di queste creature.

cosa avviene di solito. L'RNA o acido ribonucleico, uno stretto "cugino" del DNA, viene utilizzato per trascrivere e rendere operative le istruzioni dei geni. Possiamo pensare al DNA come una ricetta, e all'RNA come uno chef che trasforma quelle indicazioni in proteine necessarie per il funzionamento dell'organismo.

Improvvisiamo. Ma in rari casi, l'RNA non esegue precisamente i passaggi descritti, introducendo nel "piatto" elementi di improvvisazione, per adeguare le proteine agli stimoli ambientali senza dover passare per le tappe canoniche dell'evoluzione (che iniziano con mutazioni genetiche nel DNA).

Dote di famiglia. Nel 2015, i ricercatori del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (USA) hanno scoperto che oltre il 60% delle trascrizioni dell'RNA nel sistema nervoso del calamaro comune era stato editato e corretto. Simili livelli di intervento sono ora stati individuati ora in due specie di polpo e in una di seppia (tutti cefalopodi della sottoclasse Coleoidea).

Lo scotto. Si lavora ora per capire che cosa induca il meccanismo di editing, se stimoli ambientali soltanto - come il cambiamento della temperatura - o se una sorta di "memoria interna". Come prezzo da pagare a questa capacità ci sarebbe, secondo gli esperti, una maggiore lentezza nell'evoluzione "canonica" rispetto agli altri animali.

7 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us