Animali

Polpi e calamari si evolvono in modo atipico

Non seguono alla lettera le istruzioni del DNA, ma possono editare il proprio RNA per adattarsi all'ambiente circostante. Un'eccezione rispetto alla prassi genetica degli altri viventi.

Se mai fosse servito un altro motivo per considerare i cefalopodi creature "aliene", dotate di un'intelligenza anomala rispetto agli altri invertebrati, eccolo: non seguono pedissequamente le istruzioni del proprio DNA, ma riescono a editare in corsa il loro codice genetico, in risposta a stimoli ambientali.

In pratica possono interferire con le direttive del DNA intervenendo sul messaggero, l'RNA, e diversificando così la produzione di proteine, come dimostra uno studio pubblicato su Cell. Un meccanismo molto raro tra gli animali multicellulari, che potrebbe spiegare il complesso comportamento di queste creature.

cosa avviene di solito. L'RNA o acido ribonucleico, uno stretto "cugino" del DNA, viene utilizzato per trascrivere e rendere operative le istruzioni dei geni. Possiamo pensare al DNA come una ricetta, e all'RNA come uno chef che trasforma quelle indicazioni in proteine necessarie per il funzionamento dell'organismo.

Improvvisiamo. Ma in rari casi, l'RNA non esegue precisamente i passaggi descritti, introducendo nel "piatto" elementi di improvvisazione, per adeguare le proteine agli stimoli ambientali senza dover passare per le tappe canoniche dell'evoluzione (che iniziano con mutazioni genetiche nel DNA).

Dote di famiglia. Nel 2015, i ricercatori del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (USA) hanno scoperto che oltre il 60% delle trascrizioni dell'RNA nel sistema nervoso del calamaro comune era stato editato e corretto. Simili livelli di intervento sono ora stati individuati ora in due specie di polpo e in una di seppia (tutti cefalopodi della sottoclasse Coleoidea).

Lo scotto. Si lavora ora per capire che cosa induca il meccanismo di editing, se stimoli ambientali soltanto - come il cambiamento della temperatura - o se una sorta di "memoria interna". Come prezzo da pagare a questa capacità ci sarebbe, secondo gli esperti, una maggiore lentezza nell'evoluzione "canonica" rispetto agli altri animali.

7 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us