Animali

Polpi e calamari si evolvono in modo atipico

Non seguono alla lettera le istruzioni del DNA, ma possono editare il proprio RNA per adattarsi all'ambiente circostante. Un'eccezione rispetto alla prassi genetica degli altri viventi.

Se mai fosse servito un altro motivo per considerare i cefalopodi creature "aliene", dotate di un'intelligenza anomala rispetto agli altri invertebrati, eccolo: non seguono pedissequamente le istruzioni del proprio DNA, ma riescono a editare in corsa il loro codice genetico, in risposta a stimoli ambientali.

In pratica possono interferire con le direttive del DNA intervenendo sul messaggero, l'RNA, e diversificando così la produzione di proteine, come dimostra uno studio pubblicato su Cell. Un meccanismo molto raro tra gli animali multicellulari, che potrebbe spiegare il complesso comportamento di queste creature.

cosa avviene di solito. L'RNA o acido ribonucleico, uno stretto "cugino" del DNA, viene utilizzato per trascrivere e rendere operative le istruzioni dei geni. Possiamo pensare al DNA come una ricetta, e all'RNA come uno chef che trasforma quelle indicazioni in proteine necessarie per il funzionamento dell'organismo.

Improvvisiamo. Ma in rari casi, l'RNA non esegue precisamente i passaggi descritti, introducendo nel "piatto" elementi di improvvisazione, per adeguare le proteine agli stimoli ambientali senza dover passare per le tappe canoniche dell'evoluzione (che iniziano con mutazioni genetiche nel DNA).

Dote di famiglia. Nel 2015, i ricercatori del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (USA) hanno scoperto che oltre il 60% delle trascrizioni dell'RNA nel sistema nervoso del calamaro comune era stato editato e corretto. Simili livelli di intervento sono ora stati individuati ora in due specie di polpo e in una di seppia (tutti cefalopodi della sottoclasse Coleoidea).

Lo scotto. Si lavora ora per capire che cosa induca il meccanismo di editing, se stimoli ambientali soltanto - come il cambiamento della temperatura - o se una sorta di "memoria interna". Come prezzo da pagare a questa capacità ci sarebbe, secondo gli esperti, una maggiore lentezza nell'evoluzione "canonica" rispetto agli altri animali.

7 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us