Volete vedere tanti nidi di rondini? Andate a cercare nelle vecchie stalle.
![]() | ||
Nella Pianura Padana le rondini preferiscono vecchie stalle con mucche o maiali, circondate da campi di foraggio. |
Stalla, dolce stalla. Le rondini preferiscono infatti le vecchie stalle in cui abitano da alcuni anni mucche o maiali, con molti campi di foraggio che circondano la cascina. I campi di mais, una visione abbastanza comune nella pianura padana, non piacciono alle rondini, probabilmente perché non trovano su di essi gli insetti di cui si nutrono. In più, nelle fattorie dove ci sono animali da allevamento ci sono molte più prede di quelle prive di animali. Infine lo studio ha stabilito che le vecchie stalle sono calde e confortevoli; in questi ambienti i genitori depongono prima le uova, e i nidiacei crescono meglio. Questa ricerca spiega anche le ragioni del declino delle rondini in Italia settentrionale e soprattutto nella Pianura Padana. E come potrebbe essere possibile contrastare il declino del numero di rondini nelle regioni ad agricoltura fortemente meccanizzata.
L'agricoltura cambia. Secondo il direttore del Parco lombardo dell'Adda sud, Luca Canova, questo studio potrebbe infatti avere conseguenze anche sulla politica agricola: «La Comunità Europea sta tentando di riconvertire l'agricoltura, e contemporaneamente favorire l'ambiente, con sussidi alle coltivazioni tradizionali e non intensive. Se si applicassero le conclusioni di questo studio, si dovrebbero mantenere i prati stabili a foraggio nei pressi delle colonie di rondini, e quindi delle aziende agricole.»
(Notizia aggiornata al 21 settembre 2002)