Animali

Più mucche=più rondini

Volete vedere tanti nidi di rondini? Andate a cercare nelle vecchie stalle.

Più mucche=più rondini
Volete vedere tanti nidi di rondini? Andate a cercare nelle vecchie stalle.

Nella Pianura Padana le rondini preferiscono vecchie stalle con mucche o maiali, circondate da campi di foraggio.
Nella Pianura Padana le rondini preferiscono vecchie stalle con mucche o maiali, circondate da campi di foraggio.

Una ricerca di un gruppo di giovani ricercatori italiani, guidati da Nicola Saino dell'Università statale di Milano, ha stabilito una corrispondenza diretta tra le rondini e gli allevamenti di animali. Lo studio, durato più di un anno, è stato condotto in 125 fattorie del parco lombardo dell'Adda sud, e ha stabilito un rapporto tra la presenza di alcune variabili ecologiche e le rondini (Hirundo rustica). Queste variabili sono la presenza di mucche o maiali nella fattoria, di campi di foraggio intorno alla cascina, di stalle costruite seconde tecniche tradizionali. E i risultati hanno stabilito che le rondini, che sono molte legate al luogo in cui sono nate e ritornano al nido in cui hanno deposto le uova, sono tradizionaliste anche per quanto riguarda le strutture dove costruire il nido.

Stalla, dolce stalla. Le rondini preferiscono infatti le vecchie stalle in cui abitano da alcuni anni mucche o maiali, con molti campi di foraggio che circondano la cascina. I campi di mais, una visione abbastanza comune nella pianura padana, non piacciono alle rondini, probabilmente perché non trovano su di essi gli insetti di cui si nutrono. In più, nelle fattorie dove ci sono animali da allevamento ci sono molte più prede di quelle prive di animali. Infine lo studio ha stabilito che le vecchie stalle sono calde e confortevoli; in questi ambienti i genitori depongono prima le uova, e i nidiacei crescono meglio. Questa ricerca spiega anche le ragioni del declino delle rondini in Italia settentrionale e soprattutto nella Pianura Padana. E come potrebbe essere possibile contrastare il declino del numero di rondini nelle regioni ad agricoltura fortemente meccanizzata.

L'agricoltura cambia. Secondo il direttore del Parco lombardo dell'Adda sud, Luca Canova, questo studio potrebbe infatti avere conseguenze anche sulla politica agricola: «La Comunità Europea sta tentando di riconvertire l'agricoltura, e contemporaneamente favorire l'ambiente, con sussidi alle coltivazioni tradizionali e non intensive. Se si applicassero le conclusioni di questo studio, si dovrebbero mantenere i prati stabili a foraggio nei pressi delle colonie di rondini, e quindi delle aziende agricole.»

(Notizia aggiornata al 21 settembre 2002)

19 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us