Animali

Pitone vs coccodrillo, una lotta all'ultimo boccone

Il lungo duello avvenuto nel Queensland (Australia) si è concluso con la vittoria del serpente, che in appena un quarto d'ora è riuscito ad ingoiare il corpo - ancora intero - dell'avversario. VIDEO E FOTO

Chi vi ha assistito ha raccontato di qualcosa di simile a un incontro di wrestling. I due contendenti, in questo caso, erano un pitone e un coccodrillo che domenica si sono fronteggiati in un match senza esclusioni di colpi sul "ring" del Lago Moondarra, vicino al Monte Isa, nel Queensland australiano.

Serpente ingoia un coccodrillo: le foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dopo la vittoria, un lauto pasto
Lo scontro tra il pitone oliva (Liasis olivaceus) e il coccodrillo d'acqua dolce australiano (Crocodylus johnstoni) è durato cinque ore. Alla fine il primo - un bestione di 3 metri di lunghezza - ha avuto la meglio, ed è riuscito a ingerire, squama dopo squama, il ruvido corpo dell'avversario.

La scena ha lasciato impietriti alcuni abitanti del posto, e le immagini della lotta hanno fatto il giro del mondo. Il pitone, raccontano alcuni testimoni, ha avvolto le sue spire intorno al coccodrillo, soffocandolo. L'ha trascinato fuori dall'acqua e l'ha ingoiato, partendo dal muso e arrivando alla coda in soli 15 minuti. Attraverso il corpo satollo del serpente era possibile intuire la forma della sua preda, zampe incluse, ha riferito chi c'era.

[La notizia continua sotto il video]


Ordinaria amministrazione
Assistere a un episodio del genere non è cosa di tutti i giorni, ma - assicurano gli esperti - è perfettamente normale, per serpenti come questo, ingerire prede che abbiano una taglia pari al 75% o addirittura uguale alla propria. I pitoni oliva, poi, sono noti per essere incredibilmente potenti e per prediligere prede di grandi dimensioni, come wallaby e coccodrilli (andando a stanare quest'ultimi persino sott'acqua, senza difficoltà).

Un dono di natura
Secondo uno studio pubblicato nel 2012 su Biology Letters, i serpenti (i boa in particolare) riuscirebbero a sentire il battito cardiaco delle prede, e allenterebbero la presa appena questo cessa, per non sprecare ulteriori energie.

Un'altra ricerca pubblicata a dicembre su PNAS ha dimostrato come dietro alla capacità di questi rettili di assimilare prede così grosse ci sia probabilmente anche una componente genetica che permette di accelerare il metabolismo e aumentare le dimensioni degli organi digestivi durante i pasti così abbondanti.

Ti potrebbero interessare anche:

La radiografia di un pitone che ha ingoiato un gatto e il "tiro al pitone" tra due leopardi
Perché abbiamo tutti paura dei serpenti, e come i serpenti hanno migliorato la nostra vista

Serpenti per tutti i (dis)gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A sangue freddo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Benvenuti nell'anno del serpente
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us