Animali

L'inganno del pipistrello

Il vespertilio maggiore (un pipistrello) imita il suono di un calabrone per spaventare e allontanare i suoi predatori. Un esempio di mimetismo acustico a scopo difensivo.

Che fare se di notte incontri un tipo ben più grosso di te che ti vuole aggredire e sei indifeso? Il vespertilio maggiore (Myotis myotis), un pipistrello diffuso in Europa, si finge pericoloso: imita il ronzio di un calabrone e di altri insetti come api e vespe per tenere alla larga i suoi predatori, i rapaci notturni. Se viene catturato, emette il ronzio per disorientare il rapace e cercare così di sfuggirgli. Danilo Russo, ecologo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, con il collega Leonardo Ancillotto, sempre dell'università partenopea, ha guidato uno studio su questo particolare mimetismo sonoro, mostrando che in effetti il suono inganna rapaci notturni come barbagianni e allocchi. Potete leggere l'approfondimento sul numero di Focus ora in edicola.

CACCIATORE NOTTURNO. Il vespertilio maggiore è un pipistrello di dimensioni medio-grandi", ci racconta Danilo Russo. "Come altri pipistrelli può individuare prede e ostacoli nella notte grazie al biosonar: emette ultrasuoni e ne ascolta l'eco di ritorno. Tuttavia il vespertilio maggiore sfrutta per la caccia soprattutto il suo finissimo udito: sente direttamente il rumore delle sue prede, i coleotteri che si muovono sul terreno, che zampettano sulla lettiera di foglie".

Noi umani non percepiamo gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli. "Ma sentiamo invece il ronzio – molto ben imitato – che emettono per ingannare i predatori. E allo stesso modo lo sentono i rapaci notturni. Come tante specie di pipistrelli, anche questa produce altre vocalizzazioni: sono segnali sociali diretti ai conspecifici, nell'ambito della comunicazione tra madre e figlio, per la conquista del partner o nelle competizioni territoriali. Spesso hanno una componente a cavallo con i suoni che gli umani possono udire, soprattutto in giovane età: queste comunicazioni sociali hanno infatti frequenze più basse, rispetto agli ultrasuoni usati per l'ecolocalizzazione, perché si devono trasmettere a distanze maggiori".  

 
28 giugno 2022 Giovanna Camardo
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us