Animali

I pipistrelli ruggiscono come fossero cantanti metal

I pipistrelli non emettono solo versi ad alta frequenza, ma anche ruggiti profondi simili a quelli di certi cantanti umani.

Che verso fa un pipistrello? Verrebbe da dire che non lo sappiamo, o meglio che non l'abbiamo mai sentito: i pipistrelli emettono suoni ad altissima frequenza che usano per l'ecolocazione, cioè la capacità di ricostruire l'ambiente intorno a loro basandosi sui "rimbalzi" di questi suoni. Alcuni pipistrelli, però, fanno anche un altro verso, che potenzialmente possiamo sentire anche noi con il nostro udito limitato: un ruggito a bassissima frequenza che ricorda, per qualità e anche per il modo in cui è prodotto, il cosiddetto growl di certi cantanti metal (o se volete un riferimento più colto, il canto difonico tuvano). I segreti dei pipistrelli metal sono riportati in uno studio pubblicato su PLOS Biology.

Corde vere e corde false. Lo studio sulle capacità vocali dei pipistrelli è stato condotto usando come base la laringe del vespertilio di Daubenton, diffuso in Europa (Italia compresa) e Asia. Otto laringi sono state "estratte" da esemplari morti, ed esposte poi a un flusso d'aria direzionato in modo da simulare il suo passaggio dai bronchi all'esterno. La laringe è stata poi filmata ad altissima definizione, e il video risultante usato per studiare il movimento delle corde vocali. Di entrambe le paia: come anche noi umani, infatti, i pipistrelli hanno, oltre alle corde "vere" (quelle usate per produrre i loro strilli), un paio di corde "false" collocate sopra le altre. Sono quelle che, come dicevamo, i cantanti metal usano per produrre il loro "ruggito" a bassa frequenza; e nel vespertilio hanno lo stesso compito: emettere un ringhio tra 1 e 5 kHz, molto basso ma ancora udibile anche per le nostre orecchie.

 

Meglio dei migliori cantanti. Un'altra caratteristica scoperta con questo studio è la presenza di membrane molto sottili che partono dalle corde vocali vere, e che possono vibrare molto velocemente: in questo modo i pipistrelli riescono a raggiungere le frequenze altissime (e per noi inudibili) che usano per l'ecolocazione. Considerando i suoni prodotti dalle corde false e da quelle vere, il vespertilio ha dimostrato di avere un'estensione vocale di sette ottave: in media noi esseri umani ci attestiamo sulle tre o quattro, e solo alcuni fenomeni del canto raggiungono le cinque. Se da un lato però sappiamo a cosa serve arrivare così in alto, non abbiamo ancora la certezza sui ruggiti: quello che abbiamo constatato per ora è che i pipistrelli tendono a emetterli quando sono in compagnia, soprattutto quando sono in troppi, il che potrebbe indicare che il loro ringhio gutturale è un segno di stress.

14 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us