Animali

Pipistrelli, maestri di statistica

Come riescono a gestire contemporaneamente le migliaia di informazioni provenienti dai riflessi? Secondo alcuni ricercatori utilizzerebbero la statistica.

Pipistrelli, maestri di statistica
Come riescono a gestire contemporaneamente le migliaia di informazioni provenienti dai riflessi? Secondo alcuni ricercatori utilizzerebbero la statistica.

Una delle 4 femmine di  Phyllostomus discolor che hanno partecipato all'esperimento. Foto: © Lutz Wiegrebe/PNAS
Una delle 4 femmine di Phyllostomus discolor che hanno partecipato all'esperimento. Foto: © Lutz Wiegrebe/PNAS

I pipistrelli, come noto, hanno un curioso e originale senso della vista. Invece di vedere la luce, i pipistrelli emettono segnali e ascoltano l'eco che rimbalza dagli oggetti intorno a loro. Tale sistema ha sempre affascinato gli studiosi che finora, però, non erano mai riusciti a capire come i pipistrelli riescano a gestire l'eco provenienti da oggetti complessi come gli alberi che possiedono migliaia di superfici riflettenti. Insomma, “vedere” un muro è abbastanza semplice, ma distinguere un albero da un altro, o un ramo da una scopa che si avvicina minacciosa, è un'altra cosa.
Lutz Wiegrebe e i suoi ricercatori dell'Università Ludwig Maximilians di Monaco di Baviera, in Germania, hanno provato a risolvere il mistero e sono giunti alla conclusione che i pipistrelli usano la statistica per distinguere gli oggetti complessi che trovano attorno.
Inganni sonori. I ricercatori hanno addestrato una particolare specie di pipistrelli, la Phyllostomus discolor, a rispondere agli echi di alcuni oggetti fantasma e a suoni generati da altoparlanti. In particolare hanno studiato la loro capacità di riconoscere l'eco generata da oltre 4000 riflessioni diverse. I pipistrelli rispondevano in modo diverso a seconda dell'apparente "ruvidità" dell'oggetto fantasma, riuscendo a distinguere per esempio fra un albero da frutta e un pino. Quest'ultimo, con le sue migliaia di foglie aghiformi ciascuna delle quali capace di produrre un debole eco, avrà certamente una “ruvidità” e un segnale di ritorno diverso da quello di un albero da frutta, con foglie più grandi. Una vista del genere è molto utile per il Phyllostomus discolor che si nutre di frutta, nettare e insetti.
Riconoscendo la “ruvidità” del segnale, i pipistrelli sono in grado di distinguere gli oggetti senza bisogno di memorizzarne il segnale di ritorno. Anche perché un albero visto da punti diversi o mosso dal vento può avere un'eco di ritorno molto diversa. Usando la statistica, invece, possono soppesare l'eco caotiche, fare una media delle fluttuazioni e avere sempre un'immagine “acustica” costante dell'ambiente circostante.

(Notizia aggiornata al 2 aprile 2004)

2 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us