Animali

I pipistrelli sono attratti dalle pale eoliche (ed è un pericolo!)

Un nuovo studio dimostra che i pipistrelli nani sono particolarmente attratti dalle pale eoliche e questo mette a rischio la loro salute.

Nei prossimi anni l'industria dell'energia del vento è destinata a crescere sempre di più, e possiamo aspettarci di vedere sempre più pale eoliche in giro per il mondo. E dobbiamo quindi imparare a minimizzare il loro impatto sulla fauna locale: solo negli Stati Uniti, ogni anno, quasi un milione di uccelli e altrettanti pipistrelli muoiono "inghiottiti" dalle pale.

LE PRINCIPALI Vittime. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports e condotto da un'equipe dell'università dell'Exeter dimostra che c'è una specie di pipistrello che, per ragioni ancora da chiarire, sembra essere particolarmente attratta dalle pale eoliche, ed è quindi una delle loro vittime principali – un dato da tenere in considerazione quando si parla del loro impatto ambientale.

Lo studio ha interessato 23 parchi eolici inglesi, messi a confronto con altrettante zone limitrofe, e quindi prive di pale. Qui il team ha misurato la presenza di Pipistrellus pipistrellus, il pipistrello nano, e ha scoperto che intorno alle pale eoliche ci sono in media un terzo in più degli esemplari rispetto ad altre aree usate come riferimento, e che due terzi degli eventi "ad alta attività" (potremmo chiamarli assembramenti...) avvengono intorno alle pale.

La metà dei casi. L'animale mostra quindi una chiara preferenza per i parchi eolici rispetto a zone più selvatiche; non solo: il team ha monitorato anche un'altra specie di pipistrello (Pipistrellus pygmaeus, il pipistrello pigmeo o soprano) e ha scoperto che, a differenza del cugino, la sua attività non si intensifica intorno alle pale eoliche. Perché quindi al pipistrello nano piacciono così tanto, al punto che in Europa questo animale rappresenta il 50% delle morti totali "per pale" di tutte le specie di pipistrello?

La prima considerazione da fare a riguardo è che l'attività dei pipistrelli non è uniforme nel corso della giornata: gli eventi sociali tendono a verificarsi di notte, quando c'è meno vento e le pale girano più lentamente. Per quel che riguarda il "perché", la spiegazione più probabile è che intorno alle pale si riuniscano anche molti insetti, le prede predilette dei pipistrelli, che sarebbero quindi attirati dall'opportunità di un facile banchetto.

Seconda ipotesi. L'altra ipotesi è che gli animali siano attratti dalla presenza di altri pipistrelli, il che significa che le pale eoliche sono un luogo di socialità: è però una teoria incompleta, che spiega il "come" ma non il "perché".

Quello che è sicuro è che la passione dei pipistrelli nani per le pale eoliche sta creando non pochi problemi alla popolazione europea: secondo gli autori dello studio bisogna sviluppare strategie di contrasto a questi incidenti, per esempio spegnendo le pale eoliche di notte invece di lasciarle andare a regime ridotto.

26 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us