Animali

Piovono ragni in Australia

Una tempesta di aracnidi ha seppellito la città di Goulburn, in Australia: il volo dei ragni è un evento comune, ma raramente la destinazione è una città.

In Australia si è verificato un fenomeno curioso: dal cielo è caduta una fitta pioggia di... minuscoli ragni, che nonostante un precedente nella stessa regione ha gettato scompiglio tra gli abitanti della città di Goulburn.

Piaga biblica? Come racconta il Sydney Morning Herald, l'evento ha avuto luogo nella regione di Southern Tablelands, nel Nuovo Galles del Sud, nei primi giorni di maggio. L'allarme è partita da un cittadino, Ian Watson, che sulla pagina Facebook della comunità ha scritto: «Sono a 10 minuti dalla città e si possono chiaramente vedere centinaia di piccoli ragni che galleggiano con le loro tele e anche la mia casa è stata ricoperta. Qualcuno chiami uno scienziato!».

Capelli d'angelo. Dal punto di vista scientifico l'evento di Goulburn non cela alcun mistero. Per colonizzare nuovi territori, certe specie di ragni migratori lanciano in aria grandi quantità di seta fino a quando il vento non li solleva e li trasporta lontano. La tecnica, conosciuta come ballooning (da balloon, mongolfiera), consente agli aracnidi di volare per centinaia di chilometri ad altitudini che possono toccare i cinquemila metri. «Questo è uno dei motivi per cui i primi animali terrestri ad arrivare sulle nuove isole di origine vulcanica sono di solito ragni», spiega il naturalista Martyn Robinson dell'Australian Museum.

Probabilmente i giovani ragni partiti da Southern Tablelands hanno incontrato condizioni meteorologiche avverse, e invece di disperdesi sfruttando le correnti ascensionali sono ricaduti in massa in un'area circoscritta. Le piogge di capelli d'angelo, come vengono comunemente definiti i residui delle ragnatele volanti, si possono osservare un po' ovunque, campagne italiane comprese. Il video qui sotto mostra una "tempesta" ripresa in Texas nel 2013.

Nessun pericolo. I ragni volanti non costituiscono una minaccia per l'uomo in quanto raramente si tratta di specie velenose, e in ogni caso il ballooning interessa principalmente esemplari molto giovani e incapaci di mordere. Tuttavia, chi non ama gli artropodi si sentirà certo a disagio nel sapere che a Goulburn i cittadini con la barba hanno scovato qualche ospite inatteso impigliato nella peluria.

Il precedente. Nel 2012 il Nuovo Galles del Sud era salito agli onori della cronaca per un'altra massiccia incursione di aracnidi. Dopo una intensa alluvione, che causò lo straripamento di diversi corsi d'acqua e la conseguente evacuazione di circa 13mila persone, la città di Wagga Wagga si ritrovò totalmente ricoperta da una coltre bianca di seta, che offriva rifugio a un esercito di ragni della famiglia Linyphiidae. Lunghi circa un centimetro, i piccoli invasori avevano usato la tecnica del ballooning per mettersi in salvo dall'acqua, tessendo poi una vasto intreccio di tele sospese per rimanere all'asciutto.

18 maggio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us