Animali

Pinguino imperatore: solo noi possiamo salvarlo

Uno studio ci mette in guardia: la sopravvivenza del pinguino imperatore dipende più che mai da noi. Solo rispettando gli obiettivi dell'accordo di Parigi potremo contenerne la diminuzione della popolazione.

A tre anni dall'entrata in vigore dell'accordo di Parigi sul clima siamo ancora ben lontani dal raggiungere gli obiettivi prefissati. Dal rispetto del trattato dipende anche la sopravvivenza dei pinguini imperatore, che contano su di noi per non estinguersi entro la fine del secolo.

 

La previsione. Ottant'anni: questo è quanto resterebbe (al massimo) ai pinguini imperatore prima dell'estinzione, se non facciamo qualcosa per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare lo scioglimento dei ghiacci. Non è la prima volta che il Woods Hole Oceanographic Institution (Massachusetts) ci mette in guardia: questa volta lo fa pubblicando uno studio su Global Change Biology, nel quale sottolinea quanto la sopravvivenza di questa specie dipenda ora più che mai da noi. Solo rispettando gli obiettivi prefissati dall'accordo di Parigi, che fissa a 1,5°C l'innalzamento massimo della temperatura globale, potremo salvare i pinguini imperatore dall'estinzione, facendo diminuire la popolazione "solo" di meno di un terzo.

L'importanza dei ghiacci. Più diminuiscono i ghiacciai marini, più i pinguini sono in difficoltà: questa specie infatti, oltre ad aver bisogno di ghiaccio marino stabile su cui nidificare, si nutre di krill, minuscoli crostacei il cui habitat viene influenzato proprio dallo scioglimento dei ghiacciai. «I pinguini sono una specie indicatrice: ci stanno mettendo in guardia sugli effetti futuri del cambiamento climatico», afferma Stephanie Jenouvrier del Woods Hole Oceanographic Institution. «Dobbiamo ascoltarli, e attuare le politiche necessarie a rispettare gli obiettivi dell'accordo di Parigi». Dei forti segnali ci sono già stati: per tre anni consecutivi, infatti, la colonia di pinguini di Halley Bay non è riuscita a riprodursi proprio a causa dello scioglimento dei ghiacci.

Tre scenari. Jenouvrier e i suoi colleghi hanno ipotizzato tre scenari futuri per la popolazione di pinguini imperatore, che si stima essere di 595mila esemplari: il primo, dove il limite di 1,5°C di aumento della temperatura globale viene rispettato, vedrebbe una riduzione della popolazione del 31% entro il 2100; nel secondo caso, con un aumento di 2°C (l'obiettivo minimo dell'accordo di Parigi), la popolazione si ridurrebbe del 44%; nel caso in cui le emissioni continuassero invece ad aumentare, la popolazione subirebbe una riduzione dall'81% all'86%. «Rimarrebbero così pochi esemplari che, in termini ecologici, si parlerebbe di estinzione», afferma Jenouvrier. E avverte: «Dobbiamo muoverci ora».

 

 

7 dicembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us