Animali

Pinguino imperatore: solo noi possiamo salvarlo

Uno studio ci mette in guardia: la sopravvivenza del pinguino imperatore dipende più che mai da noi. Solo rispettando gli obiettivi dell'accordo di Parigi potremo contenerne la diminuzione della popolazione.

A tre anni dall'entrata in vigore dell'accordo di Parigi sul clima siamo ancora ben lontani dal raggiungere gli obiettivi prefissati. Dal rispetto del trattato dipende anche la sopravvivenza dei pinguini imperatore, che contano su di noi per non estinguersi entro la fine del secolo.

 

La previsione. Ottant'anni: questo è quanto resterebbe (al massimo) ai pinguini imperatore prima dell'estinzione, se non facciamo qualcosa per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare lo scioglimento dei ghiacci. Non è la prima volta che il Woods Hole Oceanographic Institution (Massachusetts) ci mette in guardia: questa volta lo fa pubblicando uno studio su Global Change Biology, nel quale sottolinea quanto la sopravvivenza di questa specie dipenda ora più che mai da noi. Solo rispettando gli obiettivi prefissati dall'accordo di Parigi, che fissa a 1,5°C l'innalzamento massimo della temperatura globale, potremo salvare i pinguini imperatore dall'estinzione, facendo diminuire la popolazione "solo" di meno di un terzo.

L'importanza dei ghiacci. Più diminuiscono i ghiacciai marini, più i pinguini sono in difficoltà: questa specie infatti, oltre ad aver bisogno di ghiaccio marino stabile su cui nidificare, si nutre di krill, minuscoli crostacei il cui habitat viene influenzato proprio dallo scioglimento dei ghiacciai. «I pinguini sono una specie indicatrice: ci stanno mettendo in guardia sugli effetti futuri del cambiamento climatico», afferma Stephanie Jenouvrier del Woods Hole Oceanographic Institution. «Dobbiamo ascoltarli, e attuare le politiche necessarie a rispettare gli obiettivi dell'accordo di Parigi». Dei forti segnali ci sono già stati: per tre anni consecutivi, infatti, la colonia di pinguini di Halley Bay non è riuscita a riprodursi proprio a causa dello scioglimento dei ghiacci.

Tre scenari. Jenouvrier e i suoi colleghi hanno ipotizzato tre scenari futuri per la popolazione di pinguini imperatore, che si stima essere di 595mila esemplari: il primo, dove il limite di 1,5°C di aumento della temperatura globale viene rispettato, vedrebbe una riduzione della popolazione del 31% entro il 2100; nel secondo caso, con un aumento di 2°C (l'obiettivo minimo dell'accordo di Parigi), la popolazione si ridurrebbe del 44%; nel caso in cui le emissioni continuassero invece ad aumentare, la popolazione subirebbe una riduzione dall'81% all'86%. «Rimarrebbero così pochi esemplari che, in termini ecologici, si parlerebbe di estinzione», afferma Jenouvrier. E avverte: «Dobbiamo muoverci ora».

 

 

7 dicembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us