Animali

Perché le femmine di pinguino finiscono più spesso spiaggiate

Ogni anno migliaia di pinguini di Magellano si arenano sulle spiagge del Brasile dopo un'estenuante migrazione stagionale dalle coste della Patagonia. Nella maggior parte dei casi, si tratta di femmine: ora un gruppo di biologi ha scoperto il perché.

Al termine della stagione degli amori a febbraio, i pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus) della Patagonia intraprendono l'annuale migrazione verso nord a caccia di acciughe: queste peregrinazioni che li portano fino alle coste del Brasile e che avvengono nei mesi invernali dell'emisfero australe, si concludono spesso con lo spiaggiamento di migliaia di esemplari affamati ed esausti nelle aree costiere di Brasile e Uruguay: i più deboli e provati, vengono trovati già morti per la fatica.

Già da tempo i biologi esperti di conservazione animale si erano accorti che il 75% di questi pinguini spiaggiati è femmina, ma il motivo di questo squilibrio non era noto. Ora un gruppo di ricercatori di Giappone e Argentina ha deciso di seguire le peregrinazioni dei pennuti con un sistema di localizzatori satellitari, scoprendo che le femmine si spingono più lontano dei maschi nelle loro migrazioni verso nord. Compiono più strada e si stancano di più: ecco perché rappresentano gran parte degli esemplari arenati.

esiti diversi. Nello studio pubblicato su Current Biology, si legge che Takashi Yamamoto, scienziato dell'Institute of Statistical Mathematics del Giappone, ha seguito 6 pinguini femmine e 8 maschi partiti da Cabo dos Bahía in Argentina nell'aprile 2017. Anche se gli animali seguiti erano pochi, le femmine si sono spinte più a nord, fino alle coste dell'Uruguay, mentre i maschi si sono tenuti vicino ai litorali argentini. Questi ultimi si sono però immersi più in profondità: 59 metri circa, rispetto ai 35 delle loro "metà".

Sulle origini di queste differenze sono state avanzate diverse ipotesi: da una suddivisione che eviti la competizione per il cibo, al fatto che i corpi più piccoli delle femmine non consentono immersioni ugualmente profonde. I due generi potrebbero trovare più congeniali diversi intervalli di temperature: può darsi che le femmine prediligano le acque più calde, e che si lascino trascinare più facilmente dalle correnti, arrivando più lontano.

Lo zampino dell'uomo. L'inquinamento dei mari con l'abbondanza di rifiuti di plastica e le reti da pesca lasciate in profondità contribuirebbero infine a fiaccare i pinguini già sfiniti dal viaggio. Informazioni, queste, da tenere presenti nei progetti di conservazione di questa specie: lo squilibrio tra sessi negli esemplari spiaggiati potrebbe costituire un problema nella sopravvivenza delle popolazioni.

12 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us