Animali

I pinguini africani adattano il proprio linguaggio a quello degli amici

All'interno della propria comunità, i pinguini africani imitano i vocalizzi e i richiami di partner e amici. Questo favorisce la coesione del gruppo e i legami sociali.

I pinguini africani (Spheniscus demersus) adattano il proprio linguaggio a quello degli individui della comunità, mostrando una forma di apprendimento vocale complessa riscontrata finora in poche specie animali: è quanto emerge da una ricerca pubblicata su Proceedings of The Royal Society B e condotta da Luigi Baciadonna, ricercatore dell'Università di Torino. «È come trovarsi con degli amici in un pub: la musica è alta, e per farti riconoscere usi con loro un linguaggio diverso, che conoscete solo voi», spiega Baciadonna.

Lo studio. Il team di ricercatori per tre anni ha studiato tre diverse colonie di pinguini africani, osservandone il comportamento per capire quali esemplari fossero partner e quali amici. Dopo aver registrato i vocalizzi utilizzati dagli animali quando erano soli o quando cercavano di trovare i propri compagni, gli studiosi hanno confrontato quattro diversi tracciati audio dove erano stati registrati questi richiami, analizzandone la frequenza e l'ampiezza dei suoni.

Accomodanti. È emerso che, con il tempo, i richiami dei partner o dei pinguini appartenenti alla stessa comunità diventavano sempre più simili: gli animali si adattavano al linguaggio dei propri compagni per riconoscerli e trovarli più facilmente. Questa abilità si chiama accomodazione vocale, e negli umani è definita come la «tendenza a rendere la propria espressione verbale sempre più simile alle caratteristiche vocali dell'interlocutore» (Marini et al.). Secondo Baciadonna e i suoi colleghi, imitare il linguaggio dei membri della propria comunità potrebbe favorire nei pinguini la coesione del gruppo e i legami sociali.

Il prossimo passo è scoprire se questa abilità, studiata negli ultimi anni nei primati non umani, è comune anche ad altre specie: «Potrebbero esistere diverse specie capaci di adattare il proprio linguaggio a quello dei propri simili, ma non lo sappiamo ancora», commenta Sara Torres Ortiz, esperta del Max Planck Institute for Ornithology a Monaco, in Germania, che non ha preso parte alla ricerca.

22 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us