Animali

I pinguini africani adattano il proprio linguaggio a quello degli amici

All'interno della propria comunità, i pinguini africani imitano i vocalizzi e i richiami di partner e amici. Questo favorisce la coesione del gruppo e i legami sociali.

I pinguini africani (Spheniscus demersus) adattano il proprio linguaggio a quello degli individui della comunità, mostrando una forma di apprendimento vocale complessa riscontrata finora in poche specie animali: è quanto emerge da una ricerca pubblicata su Proceedings of The Royal Society B e condotta da Luigi Baciadonna, ricercatore dell'Università di Torino. «È come trovarsi con degli amici in un pub: la musica è alta, e per farti riconoscere usi con loro un linguaggio diverso, che conoscete solo voi», spiega Baciadonna.

Lo studio. Il team di ricercatori per tre anni ha studiato tre diverse colonie di pinguini africani, osservandone il comportamento per capire quali esemplari fossero partner e quali amici. Dopo aver registrato i vocalizzi utilizzati dagli animali quando erano soli o quando cercavano di trovare i propri compagni, gli studiosi hanno confrontato quattro diversi tracciati audio dove erano stati registrati questi richiami, analizzandone la frequenza e l'ampiezza dei suoni.

Accomodanti. È emerso che, con il tempo, i richiami dei partner o dei pinguini appartenenti alla stessa comunità diventavano sempre più simili: gli animali si adattavano al linguaggio dei propri compagni per riconoscerli e trovarli più facilmente. Questa abilità si chiama accomodazione vocale, e negli umani è definita come la «tendenza a rendere la propria espressione verbale sempre più simile alle caratteristiche vocali dell'interlocutore» (Marini et al.). Secondo Baciadonna e i suoi colleghi, imitare il linguaggio dei membri della propria comunità potrebbe favorire nei pinguini la coesione del gruppo e i legami sociali.

Il prossimo passo è scoprire se questa abilità, studiata negli ultimi anni nei primati non umani, è comune anche ad altre specie: «Potrebbero esistere diverse specie capaci di adattare il proprio linguaggio a quello dei propri simili, ma non lo sappiamo ancora», commenta Sara Torres Ortiz, esperta del Max Planck Institute for Ornithology a Monaco, in Germania, che non ha preso parte alla ricerca.

22 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us