Animali

Piccoli vermi crescono "mangiando la mamma"

Invece del latte per nutrirsi staccano pezzi di pelle dal corpo della mamma. Sono i piccoli di una specie di anfibio che vive in zone tropicali.

Piccoli vermi crescono "mangiando la mamma"
Invece del latte per nutrirsi staccano pezzi di pelle dal corpo della mamma. Sono i piccoli di una specie di anfibio che vive in zone tropicali.

È l'ora della merenda: tutti sulla mamma.
Foto: © NHM e Alexander Kupfer.

Si dice sempre “cosa non si farebbe per i figli!”… Ma chissà se qualcuno sarebbe disposto a “farsi mangiare”, come fanno le mamme di una particolare specie di vermi che nutrono i loro figli appena nati con pezzi del proprio corpo. Le madri del Boulengerula taitanus, appartenenti a un gruppo di anfibi tropicali simili ai vermi, chiamati caecilians, dopo aver deposto le uova creano uno strato di grasso esterno sulla parte posteriore del loro corpo che i piccoli appena nati usano per nutrirsi.
I ricercatori guidati da Mark Wilkinson biologo del Museo di Storia Naturale di Londra osservando questi vermi in Kenya si erano accorti di qualcosa di strano: le madri erano di colore più chiaro e più lattiginose delle altre femmine.

Un neonato in azione: "assaggia" la mamma con piccoli morsetti. Ma farà male? (4 Mb).

Carne della mia carne. Per questo motivo hanno portato 21 madri in laboratorio e le hanno riprese mentre erano intente a nutrire le proprie “cucciolate” (tra i 2 e i 9 piccoli) con il loro “deposito” adiposo supplementare.
Hanno inoltre scoperto che durante la settimana successiva alla schiusa delle uova ogni madre aveva perso circa un settimo del proprio peso corporeo. I piccoli, che sono completamente dipendenti dalla madre, hanno già i denti, inutilizzabili per mangiare le termiti di cui si nutrono da adulti, ma abbastanza aguzzi per “azzannare” la madre.
Uno strano caso. Certo sembra un po' macabro eppure Wilkinson afferma che è una cosa veramente straordinaria da osservare. La eccezionalità è dovuta soprattutto al fatto che un tale fenomeno non era mai stato rilevato prima.
Alcuni ricercatori pensano addirittura che il sistema del “cannibalismo” sulla madre dopo la nascita possa costituire in termini di evoluzione l'anello mancante tra le creature che hanno la gestazione esterna con la deposizione delle uova e i mammiferi.

(Notizia aggiornata al 13 aprile 2006)

13 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us