Animali

Piccioni in guerra

In Iraq e Kuwait anche alcuni uccelli scendono in guerra. Come sentinelle biologiche.

Piccioni in guerra
In Iraq e Kuwait anche alcuni uccelli scendono in guerra. Come sentinelle biologiche.

Alcuni soldati della prima divisione dei Marine controllano i piccioni utilizzati come sentinelle in caso di attacchi chimici.
Alcuni soldati della prima divisione dei Marine controllano i piccioni utilizzati come sentinelle in caso di attacchi chimici.

I militari americani in Kuwait hanno portato con sé alcuni polli come “sentinelle”, campanelli d'allarme biologici in caso di attacchi chimici. Purtroppo i polli sono ben presto morti, non per colpa di armi chimiche, ma a causa delle condizioni climatiche del deserto. I Marine invece si sono procurati 175 piccioni viaggiatori che sembrano resistere di più e meglio dei loro sfortunati compagni.
Sentinelle pennute. Questi uccelli sono molto più sensibili, e prima degli esseri umani, alle sostanze chimiche. Inizialmente hanno difficoltà respiratorie e se l'esposizione agli inquinanti prosegue, muoiono. Inoltre sono in grado di distinguerle dal fumo del petrolio bruciato, cosa che gli strumenti tecnologici più raffinati non riescono a fare, lanciando inutili allarmi.
Dall'altra parte delle linee. Anche a Bagdad molti cittadini hanno comprato canarini con lo stesso scopo. L'uso degli animali come segnalatori di pericoli nell'aria è storico: i minatori usavano i canarini come segnalatori dell'arrivo del grisù nelle miniere. Al primo, minimo sentore del terribile gas esplosivo il canarino moriva e il minatore scappava.

(Notizia aggiornata al 22 marzo 2003)

22 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us