La tecnologia Ogm e il tabacco sono forse in grado di combattere il terribile virus.
![]() | ||
Dalle piante di tabacco si potrebbero ricavare composti utilizzabili nella lotta alla rabbia. |
I ricercatori hanno inserito il Dna dell'anticorpo umano contro la rabbia nelle piante di tabacco, ottenendo risultati di successo: gli anticorpi prodotti dalle piante transgeniche, infatti, sono risultati in grado di circoscrivere e neutralizzare il virus della rabbia nelle cellule dei topi utilizzati nelle sperimentazioni in laboratorio.
Prospettive favorevoli. Il vaccino anti-rabbia più recente, pre-esposizione e post esposizione, al quale si ricorre attualmente è quello preparato su cellule umane, il quale provoca, però, effetti collaterali quali febbre lieve e astenia e, a livello locale, indurimento, arrossamento e dolore nella sede di inoculazione.
«Gli anticorpi non hanno causato reazioni allergiche o altre controindicazioni nei mammiferi utilizzati nella sperimentazione, e io credo che possano essere efficaci e sicuri anche se utilizzati nell'uomo», ha sostenuto il professor Koprowsky, direttore del laboratorio di biotecnologia dell'Università di Philadelphia.
(Notizia aggiornata al 17 giugno 2003)