Animali

Piante transgeniche contro il virus della rabbia

La tecnologia Ogm e il tabacco sono forse in grado di combattere il terribile virus.

Piante transgeniche contro il virus della rabbia
La tecnologia Ogm e il tabacco sono forse in grado di combattere il terribile virus.

Dalle piante di tabacco si potrebbero ricavare composti utilizzabili nella lotta alla rabbia.
Dalle piante di tabacco si potrebbero ricavare composti utilizzabili nella lotta alla rabbia.

Secondo uno studio condotto da ricercatori americani e inglesi, le piante di tabacco geneticamente modificate possono produrre proteine umane per combattere il mortale virus della rabbia. Il virus è trasmesso agli uomini da animali infetti e può rimanere latente per intere settimane o, in casi estremi, persino per anni prima di scatenare la malattia fatale.
I ricercatori hanno inserito il Dna dell'anticorpo umano contro la rabbia nelle piante di tabacco, ottenendo risultati di successo: gli anticorpi prodotti dalle piante transgeniche, infatti, sono risultati in grado di circoscrivere e neutralizzare il virus della rabbia nelle cellule dei topi utilizzati nelle sperimentazioni in laboratorio.
Prospettive favorevoli. Il vaccino anti-rabbia più recente, pre-esposizione e post esposizione, al quale si ricorre attualmente è quello preparato su cellule umane, il quale provoca, però, effetti collaterali quali febbre lieve e astenia e, a livello locale, indurimento, arrossamento e dolore nella sede di inoculazione.
«Gli anticorpi non hanno causato reazioni allergiche o altre controindicazioni nei mammiferi utilizzati nella sperimentazione, e io credo che possano essere efficaci e sicuri anche se utilizzati nell'uomo», ha sostenuto il professor Koprowsky, direttore del laboratorio di biotecnologia dell'Università di Philadelphia.

(Notizia aggiornata al 17 giugno 2003)

6 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us