Animali

Pet Therapy: perché il cane?

Non ci sono motivazioni strettamente scientifiche per preferire il cane ad altre specie animali nei programmi di Pet therapy. Non esiste inoltre una...

Non ci sono motivazioni strettamente scientifiche per preferire il cane ad altre specie animali nei programmi di Pet therapy. Non esiste inoltre una corrispondenza fra un disturbo o un disagio di una persona e l’impiego di una particolare tipo di animale. Tutto dipende dalla singole persone con cui l’animale deve interagire. E’ semmai necessario ricercare un accordo caratteriale fra animale e persona: un animale eccessivamente nervoso, potrebbe impaurire il paziente, mentre un animale eccessivamente timido potrebbe non stimolare in modo adeguato un soggetto già di per sé introverso. Nella selezione dell’animale più adatto per i programmi assistiti, bisogna quindi prendere in considerazione diversi fattori, primo fra tutti il paziente cui è destinato.

Il cane è senza dubbio l’animale che più frequentemente viene chiamato a svolgere il ruolo di co-terapeuta e ciò è legato a una serie di motivi: è stato il primo fra gli animali con i quali l’uomo ha instaurato un legame ed è ancora oggi l’animale domestico, insieme al gatto, più diffuso. La sua diretta discendenza dal lupo lo rende un animale molto sociale che cerca il rapporto con l’uomo ed è abituato a un ordine gerarchico e a stabile delle relazioni sociali. E’ anche l’animale dal quale l’uomo può aspettarsi un adattamento a situazioni particolari e il più disponibile a ricevere un’educazione. Queste sue caratteristiche lo predispongono a una più completa e profonda interazione con gli utenti della Pet therapy. Ha infatti una buona capacità di facilitare i rapporti interattivi, dando o prendendo l’iniziativa nel sollecitare la collaborazione del paziente. Inoltre, dato che il cane non è in grado di riconoscere e percepire un disagio psichico/fisico, interagisce spontaneamente in ogni situazione. Questa specie animale è anche dotata di segnali posturali che offrono molti stimoli e gli permettono di comunicare con il genere umano in modo rapido e unico.

Un altro aspetto che va considerato è la varietà morfologica che accompagna questa specie: diverse taglie (che possono quindi favorire il contatto fisico con gli utenti), diversi colori e tipologie di pelo, differenti varietà di orecchie e di muso.

Anche se il fattore “razza” non gioca un ruolo determinante nella scelta di un animale da destinare a questo tipo di interventi terapeutici, alcune razze sembrano aver dimostrato un maggior grado di socialità e per questo vengono più facilmente scelte (es. il Golden Retriever). Però, a differenza delle caratteristiche fisiche che sono maggiormente predefinite e fissate all’interno di una razza, per quanto riguarda gli aspetti comportamentali, esistono differenze individuali. Non è quindi corretto affermare che tutti i Golden Retriever siano idonei per le attività che per le terapie.

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Sconto Benvenuto Newsletter

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconti Yamamoto Cyber Monday 50% su tutto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto -11% Esclusivo

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us