Animali

I pesticidi danneggiano le api di oggi e le loro generazioni future

Certi pesticidi fanno male alle api non solo nel momento dell'esposizione, ma per il resto della loro vita e persino alle loro generazioni future.

Se in questi anni avete seguito le notizie che arrivano dal mondo dell'apicoltura, relative a un crollo delle popolazioni di api in tutto il pianeta e forse addirittura alla loro estinzione, avrete certamente sentito usare più volte la parola "neonicotinoidi", cioè la classe di insetticidi più usata al mondo, e quella che sta causando i danni più gravi alle api.

Peggio del previsto. Uno studio pubblicato su PNAS dipinge un quadro ancora peggiore, se possibile: oltre ai danni immediati causati dall'esposizione a neonicotinoidi, le api ne subiscono anche altri, invisibili ma duraturi, e che possono ripercuotersi negativamente anche sulle loro future generazioni.

I neonicotinoidi sono stati, fino al 2018, gli insetticidi più usati al mondo; la loro fama ha cominciato a vacillare quando si è scoperto che, se è vero che non sono dannosi per mammiferi e uccelli, lo sono però per gli insetti – comprese le api, la cui azione di impollinazione è fondamentale per le piante che gli insetticidi stessi dovrebbero proteggere. Per questo nel 2018 i principali neonicotinoidi sono stati banditi nell'Unione Europea, e il loro uso ristretto anche negli Stati Uniti. Questo non significa, però, che non vengano più usati (nel 2020 la Francia ha deciso di permetterne l'uso in specifiche situazioni), e che abbiano smesso di fare danni alle api.

Un'abbuffata fatale. Clara Stuligross, una delle autrici dello studio, ha deciso di concentrarsi non sulla classica ape da alveare, ma su un'ape solitaria, l'Osmia lignaria, che fa il nido nei buchi degli alberi, nelle tane abbandonate di altri insetti o addirittura a terra. Una volta l'anno, all'inizio della primavera, queste api passano un paio di giorni a mangiare tutto il polline che possono, prima di deporre le uova e morire: questo breve periodo di abbuffata è fondamentale per molte piante da frutto, ed è anche quello durante il quale le api sono più esposte agli insetticidi.

Che i neonicotinoidi facciano male alle api è cosa nota. Quello che Stuligross ha dimostrato, però, è che questo "male" ha effetti additivi. Le api esposte ai "neonic", infatti, hanno un calo della fertilità, che peraltro peggiora a ogni successiva esposizione. Lo stesso vale per la loro discendenza: anche la progenie di un'ape "contaminata" produce meno figli, e un'ape che viene in contatto con il veleno quando è ancora una larva ne sentirà gli effetti per tutta la vita, anche dopo il passaggio alla fase adulta.

E ora? Secondo Stuligross questo è un problema che dovrebbe essere affrontato in fase di formulazione di strategie ecologiche: finora, i piani di protezione delle api si basano sugli effetti dei pesticidi su una singola generazione, e non tengono conto dei danni persistenti e che possono anche scavalcare le generazioni.

4 dicembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us